Con gli “Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini”
Sabato 4 ottobre, Villa Vogel in via delle Torri 23, sede del Consiglio del Quartiere 4, ha ospitato una visita guidata organizzata dall’associazione “Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini” ODV, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza della Villa e della sua rilevanza storico-culturale per il territorio.
L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di riscoprire la storia di Villa Vogel, uno dei complessi architettonici più significativi del Quartiere 4 Isolotto-Legnaia. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando la famiglia Capponi costruì in questo luogo una casa torre, nucleo originario intorno al quale si sarebbe poi sviluppata la villa.
In epoca rinascimentale, intorno alla torre sorsero la villa e il chiostro, mentre nel XVII secolo l’edificio fu ampliato con un elegante portico, una loggia sovrapposta e le volte a padiglione tuttora visibili al pian terreno. Nel XVIII secolo, lungo via delle Torri, venne inoltre edificata la cappella adiacente al portale quattrocentesco.
La villa rimase di proprietà dei Capponi fino al 1776, per poi passare ai Franceschi e successivamente, nel 1923, alla famiglia Vogel. Dopo la Seconda guerra mondiale, l’edificio fu progressivamente abbandonato, fino a quando, negli anni Ottanta, i Vogel ne fecero dono al Comune di Firenze, che provvide a un accurato restauro restituendola alla città come sede istituzionale e luogo di cultura.
Oggi Villa Vogel ospita il Consiglio del Quartiere 4 e rappresenta un punto di riferimento per la vita civica, culturale e sociale del territorio. La visita organizzata dagli “Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini” ha offerto un prezioso momento di valorizzazione e conoscenza di questo importante bene storico fiorentino.

