Settembre alle Biblioteche del Quartiere 3

Tante le iniziative promosse dalla Biblioteca Villa Bandini

Tutti i mercoledì Ore 16:30 Sala Paradiso

“In viaggio verso sé stessi”

Un percorso di benessere dedicato ai giovani. Accrescere l’autoconsapevolezza e un’espressione di sé più libera da condizionamenti e aspettative, imparare a gestire le proprie emozioni e a comunicare oltre i conflitti 

20 lezioni, suddivise in 4 moduli, tutti i mercoledì da Ottobre 2025 a Marzo 2026, ore 16:30. Dedicato ai ragazzi dai 18 a 28 anni.

1°modulo: “Belli dentro”, dalla gestione delle emozioni all’espressione di sé 

Iniziativa facente parte del Progetto ForGlobe, finanziato da Regione Toscana – PR FSE+ 2021/2027.

A cura dell’Istituto di Psicosintesi APS, Centro di Firenze. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per effettuare la preiscrizione, fino a 15 giorni prima dell’inizio del corso, collegarsi al sito “forglobe.eu”, scegliere il corso desiderato e seguire i passaggi indicati, oppure chiamare lo 055055. Da 14 giorni prima dell’inizio del corso, contattare direttamente la biblioteca al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Sabato 4 Sala Paradiso Ore 10:30

Pronto Dottore? Il mio cane sta male! Corso di Primo Soccorso veterinario a cura della Clinica Veterinaria Europa 

Incontro di sensibilizzazione e divulgazione rivolto agli adulti con nozioni di Primo Soccorso e di corretta gestione del cane e del gatto (come nutrirlo, come proteggerlo, quali profilassi si consigliano, come comportarsi, cosa non fare). Scopri come gestire le emergenze più comuni che possono colpire il tuo amico a quattro zampe e quali segnali cogliere per il suo benessere! 

A cura del Dott. Andrea Carraro.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Martedì 7 Ore 16:30 Sala Paradiso

Dialoghi Urbani - Pianerottoli: i Silent Reading Party delle Biblioteche Comunali

Il pianerottolo è quel luogo sospeso tra privato e pubblico dove, uscendo di casa, puoi incontrare per caso la tua vicina preferita oppure quel misterioso dirimpettaio del quale vorresti sapere tutto… in particolar modo i libri che tiene sul suo comodino... Un piccolo spazio domestico, curioso e informale, che abbiamo voluto evocare nei nostri silent reading party: momenti in cui poter leggere senza stress tra coperte e cuscini e poi magari scambiare due chiacchiere davanti a una tazza di tè o a un aperitivo (sì, anche con quel misterioso dirimpettaio). I “pianerottoli” si svolgeranno tutti lo stesso giorno, martedì 7 ottobre, in biblioteche diverse: scegli la biblioteca e prenota il tuo posto scrivendo all’indirizzo email della biblioteca (per la biblioteca Villa Bandini scrivere a  bibliotecavillabandini@comune.fi.it la partecipazione è gratuita su prenotazione).

Porta una coperta o un cuscino oltre ad uno dei tuoi libri preferiti che potrai anche prendere direttamente in prestito in biblioteca In biblioteca troverai qualcosa da bere e da mangiare! In collaborazione con i BiblioKnit Caffè delle Biblioteche comunali fiorentine.

 

Giovedì 30 Ore 17 Sala Paradiso

Moving Archive – Film e libri per leggere il presente - Mediterraneo: frontiere e migrazioni

Proiezione di "Pre-image" (Blind as the Mother Tongue) di Hiwa K (Grecia, 2017, 18’), potente metafora visiva dell’esperienza migratoria, e "Shipwreck at the Threshold of Europe, Aegean Sea" di Forensic Architecture (Regno Unito, 2020, 24’), inchiesta visiva del celebre collettivo inglese che documenta i naufragi alle porte d’Europa. Presentazione a cura di Valeria Mancinelli. Curato dallo Schermo dell’arte e realizzato con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale/Periferie, Moving Archive riunisce cinema e letteratura in 8 diversi incontri dedicati a temi cruciali del nostro tempo: lavoro, violenza di genere, carcere e migrazioni. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per maggiori informazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it.

 

Venerdì 31 Ore 17 Sala Paradiso

Moving Archive – Film e libri per leggere il presente - Presentazione libro

Incontro con Luca Misculin, giornalista del Post ed esperto di politica internazionale autore di “mare aperto” (Einaudi, 2025), che racconta le rotte migratorie nella storia millenaria del Mediterraneo.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per maggiori informazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it


 

Tutti i mercoledì Ore 10:30 Villa Bambini

Benvenuto bebè

Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.

Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop, uno spazio raccolto dove poter allattare e cambiare il pannolino. 

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti a disposizione, per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sezione "Villa Bambini"

 

Sabato 4 Ore 15 Sala Bambini

Laboratorio di fumetti
4 lezioni di Character Design, la creazione di personaggi, sia per chi è alla prima esperienza sull’illustrazione, sia per chi ha solide basi di disegno.

1° lezione: “Teoria del disegno”
Breve teoria del disegno; comprensione dei materiali e degli strumenti adatti per realizzare un’opera; esercizi per imparare a vedere il mondo che ci circonda con uno sguardo diverso.  

A cura della Scuola Internazionale di Comics, per bambini e bambine dai 7 agli 11 anni.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
 

Sabato 11 Ore 10:30 Sala Bambini

Ludoteca Musicale, per leggere e suonare 
A partire dalla lettura di un albo illustrato, i bambini e i loro genitori saranno guidati in un’esperienza di Ludoteca musicale, in cui i partecipanti verranno incoraggiati ad esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali. Bambini, genitori e nonni vengono invitati a giocare con le sonorità degli strumenti musicali, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a esplorare il silenzio, l’attesa e a rilassarsi in un ambiente informale e accogliente. Per sperimentare l’utilizzo di un ‘nuovo’ linguaggio per comunicare, interagire e giocare assieme ai propri bambini e alle altre famiglie. 
A cura di Centro Studi Musica & Arte, per bambine e bambini 0-5 anni.

L’iniziativa si svolgerà su 2 turni, distinti per età, di 50 minuti ciascuno:
- 1° turno, ore 10:30 (0-2 anni)
- 2° turno, ore 11:30 (3-5 anni)

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Sabato 11 Ore 15 Sala Paradiso

Laboratorio di fumetti
4 lezioni di Character Design, la creazione di personaggi, sia per chi è alla prima esperienza sull’illustrazione, sia per chi ha solide basi di disegno.

2° lezione: “Come sviluppare la creatività”
Tecniche e trucchi per dare sfogo alla nostra creatività e sfruttarla al meglio.

A cura della Scuola Internazionale di Comics, per bambini e bambine dai 7 agli 11 anni.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Lunedì 13 Ore 17 Sala Paradiso

Leggiamo la guerra, ma facciamo la pace
Ciclo di letture e laboratori per bambini dai 5 anni, sul tema della guerra.
A cura di Irene Barbugli e Flavia Pezzo, Associazione Impresa e Associazione Tri-Boo, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Krypton.

Iniziativa facente parte della Rassegna “Autunno Fiorentino 2025”

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it


Sabato 18 Ore 15 Sala Paradiso

Laboratorio di fumetti
4 lezioni di Character Design, la creazione di personaggi, sia per chi è alla prima esperienza sull’illustrazione, sia per chi ha solide basi di disegno.

3° lezione: “Creazione di un personaggio”
Anatomia teorica, utilizzo dei materiali e delle tecniche imparate nelle lezioni precedenti per dare vita ad un proprio personaggio.

A cura della Scuola Internazionale di Comics, per bambini e bambine dai 7 agli 11 anni.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Sabato 25 Ore 15 Sala Paradiso

Laboratorio di fumetti
4 lezioni di Character Design, la creazione di personaggi, sia per chi è alla prima esperienza sull’illustrazione, sia per chi ha solide basi di disegno.

4° lezione: “Creare un’illustrazione”
Col personaggio inventato nella lezione precedente, svilupperemo una storia e il contesto in cui inserirlo; dalla singola immagine, all’illustrazione finale.

A cura della Scuola Internazionale di Comics, per bambini e bambine dai 7 agli 11 anni.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
 

Scroll to top of the page