Firenze una Città in Cammino

Sabato 18 Ottobre dalle ore 9.00

Nuovo evento speciale dedicato al movimento, alla promozione della salute e della valorizzazione degli spazi urbani inserito nel calendario delle Passeggiate della Salute, il calendario di camminate gratuite, libere e aperte a tutti, pensate per favorire il benessere fisico e la socialità promosso da Società Società della Salute di Firenze in collaborazione con Azienda USL Toscana centro e UISP – Comitato di Firenze. Sabato 18 Ottobre, dalle ore 9.00 con ritrovo in Piazza SS. Annunziata, partiranno otto percorsi esperienziali che condurranno i gruppi a vivere la città in maniera diversa.

La partecipazione è gratuita su prenotazione, da effettuare tramite mail all'indirizzo camminare@uispfirenze.it o telefonicamente al numero 3534438369; di seguito il programma dei percorsi.

Passeggiata culturale verso il Forte Belvedere, uno dei loghi più belli e iconici della città, con visita guidata a cura della Fondazione MUS.E.
Percorso abbastanza facile con qualche dislivello. I partecipanti saranno suddivisi in due gruppi: il primo raggiungerà il Forte per la visita guidata alle 10.00 e dopo rientrerà in piazza S.S. Annunziata (7 km), il secondo raggiungerà il Forte alle ore 11.30 e, dopo la visita, terminerà lì la passeggiata (5 km)

Passeggiata verso San Salvi, ex Ospedale Psichiatrico di Firenze: il percorso si snoderà attraverso una visita guidata all’interno del parco e raggiungerà la sede del Polo Documentario che raccoglie le biblioteche Azienda USL TC, compresa la biblioteca Vincenzo Chiarugi, istituita nel 1914 come biblioteca del manicomio. 
Una passeggiata suggestiva in questa vera e propria “città nella città” per conoscere la storia del luogo, la biblioteca e gli archivi, i servizi di ieri e di oggi. Per approfondire, visita il sito www.leggeresansalvi.it 
Percorso facile e pianeggiante (3,5 km). All’arrivo a San salvi i partecipanti saranno suddivisi in due gruppi che si alterneranno nella visita. La passeggiata si concluderà a San Salvi

Passeggiata alla scoperta degli antichi Orti Medici di Firenze: l’Orto di Santa Maria Nuova e l’Orto di Francesco in Santa Croce. La passeggiata è accompagnata da esperti botanici. In collaborazione con  Farmacie Fiorentine A.Fa.M. S.p.A.
Percorso facile e pianeggiante (5 km). Due gruppi si alterneranno nella visita agli Orti Medici, su due percorsi analoghi, interamente cittadini. La passeggiata si concluderà col rientro in piazza S.S. Annunziata

Passeggiata immersiva dentro la narrazione e la lettura del celebre romanzo di Fred Uhlman. I partecipanti saranno dotati di auricolari per seguire il racconto.
Percorso facile e pianeggiante (5 km) con rientro in piazza S.S. Annunziata.

Una camminata per sensibilizzare sul valore della sobrietà come scelta di salute e libertà, e promuovere consapevolezza sugli stili di vita che proteggono da alcol, gioco, sostanze e digitale. Durante il percorso verranno proposti piccoli giochi interattivi, riflessioni sulle nostre scelte con il contributo delle volontarie di “Sinceramente”. In collaborazione con ACAT SESTO - CAMPI - FIRENZE e ARCAT 
Percorso facile e pianeggiante (5,5 km) con rientro in piazza S.S. Annunziata.

Passeggiata attiva in cui saranno proposti 3 laboratori su temi legati alla promozione della salute. Arrivati alla sede LILT i partecipanti saranno suddivisi in tre gruppi che si alterneranno nei vari laboratori su fumo, alcol e alimentazione. In collaborazione con LILT Firenze.
Percorso facile e pianeggiante (3,5 km). Al termine dei laboratori la passeggiata si concluderà presso la Sede LILT in viale Giannotti.

Percorso attraverso tre delle Biblioteche Comunali, per conoscerne la storia e le attività: Oblate, Palagio di Parte Guelfa e Pietro Thouar. Luoghi aperti e inclusivi che promuovono la lettura, il libro e l’apprendimento come strumenti fondamentali di crescita personale, sociale ed economica; entrano nella vita quotidiana dei cittadini come punti di incontro, conoscenza e partecipazione. In collaborazione con Biblioteche comunali fiorentine.
Percorso facile e pianeggiante (5 km). Due gruppi si alterneranno nel tour delle Biblioteche, su due percorsi analoghi, interamente cittadini. La passeggiata si concluderà col rientro in piazza S.S. Annunziata.

Un viaggio storico in due tappe principali: l’Ospedale degli Innocenti e l’Ospedale di Santa Maria Nuova. 
Camminata guidata dagli Infermieri di Famiglia e Comunità Azienda USL TC in collaborazione con la Fondazione Santa Maria Nuova.
Percorso facile e pianeggiante (4 km). Due gruppi si alterneranno nella visita dei luoghi, su due percorsi analoghi, interamente cittadini. La passeggiata si concluderà col rientro in piazza S.S. Annunziata.

Scroll to top of the page