Nasce la “Mappa della Memoria Verde” del Q4

un viaggio tra passato e presente del paesaggio urbano

Il verde urbano non è solo una questione ambientale: è memoria, identità, radici. Con questo spirito nasce la “Mappa della Memoria Verde del Q4 Isolotto-Legnaia”, un progetto partecipativo che invita cittadine e cittadini a contribuire alla creazione di una mappa digitale interattiva, in grado di raccontare la storia dei luoghi verdi del quartiere attraverso le voci di chi lo abita.

Promossa da una rete di realtà locali, l’iniziativa vuole raccogliere ricordi, aneddoti, testimonianze personali legate a parchi, giardini, orti urbani, alberi storici, ville, cascine, corsi d’acqua e altri elementi del paesaggio verde del quartiere.

L’obiettivo? Valorizzare il patrimonio naturale e umano del Q4, mettendo in luce le trasformazioni avvenute nel tempo e costruendo una narrazione collettiva, accessibile e condivisa. Una mappa che non si limita a indicare luoghi, ma che intreccia storie, emozioni e memorie: “Ogni parco o ogni albero, ogni orto e ogni strada, ogni piccolo angolo verde del nostro quartiere custodisce (e talvolta cela) ricordi personali e storie collettive che meritano di essere raccontate”, si legge nel volantino dell’iniziativa.

Tutti possono partecipare: basta scrivere i propri ricordi o raccontare storie legate a un luogo verde del quartiere, inviando un breve testo via mail a ricciorto23@gmail.com oppure compilando il modulo online accessibile tramite QR code.

Con la “Mappa della Memoria Verde”, Isolotto e Legnaia si riscoprono comunità, radicate in un paesaggio urbano che parla del passato ma guarda al futuro.

locandina descrittiva
Scroll to top of the page