Tante le iniziative promosse dalla Biblioteca Villa Bandini
Tutti i martedì Ore 16 Sala Paradiso
Lezioni di Storia del pensiero politico e filosofico
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico a cura del Prof. Salvatore Tassinari.
Il corso, aperto a tutte le età, è articolato in lezioni frontali di un'ora circa che si svolgono da ottobre fino a maggio ogni martedì alle ore 16:00.
È possibile seguire gli incontri anche singolarmente ma si ricorda che ogni argomento è trattato in più lezioni.
La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Sabato 22 Ore 15:30 Sala Paradiso
La donna tra corpo e anima
Conferenza "Il nuovo FilleRouge? Al di là dello specchio?"
Grimilde contempla la sua immagine allo specchio: “Specchio, servo delle mie brame, chi è la più bella del reame?”. Un giorno lo specchio rispose: “Al di là dei 7 monti al di là delle 7 valli c’è la casa dei 7 nani, in cui vive Biancaneve che è ancora più bella di te”. Nell’attenzione al proprio corpo e nella ricerca ossessiva della bellezza, quanto sacrificio richiede per una donna andare oltre i 7 monti, al di là delle 7 valli? Quanto spazio e tempo rimane, invece, per esplorare la propria anima, accogliendo la propria unicità e autenticità e oltrepassando un’idea stereotipata, imposta e consumistica del rapporto tra donna e corpo? Partendo da questi presupposti, la conferenza si aprirà con un excursus filosofico sui concetti di anima e corpo, su come questi siano stati ripresi dal pensiero femminista.
La conferenza si concluderà da una parte con una riflessione sulle attuali visioni e sui modelli sociali, che mettono in relazione la donna con il corpo, e dall’altra con l’illustrazione di tentativi di esaltazione del rapporto delle donne con una dimensione di sé stesse oltre la corporeità.
Saluti e apertura dei lavori da parte di Federica Vittorio, avvocato.
Modera Carmen Cieri, avvocato.
Interventi:
- L’anima è “qualcosa del corpo”? (Aristotele): tentativi filosofici su chi siamo veramente
Markus Krienke, Professore di filosofia c/o Facoltà di Teologia di Lugano
- Oltre lo specchio: la donna e il corpo nelle relazioni
Silvia Carcasci, Mediatrice familiare A.I.Me.F. Child Inclusive Madiator
- Il corpo della donna: tra consumo e riconoscimento
Donatella Maria Giorgio, Esperta in pari opportunità e gender mainstreaming
Conclude Carolina Tampolli, Psicoterapeuta.
Iniziativa a cura di Nobiscum APS, Evento nell’ambito del calendario L’Eredità delle Donne Off.
Ingresso libero fino a esaurimento posti, per informazioni scrivere all’indirizzo aps.nobiscum@gmail.com.
Martedì 25 Ore 17 Sala Paradiso
Sussurri e Grida, 2° edizione – Risate e Lacrime
Reading letterario per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Associazione culturale Tri-boo partecipa a questa importante giornata proponendo una scelta di testi letterari e poetici di autori e autrici della nostra epoca, per contribuire a demolire quel muro di discriminazione, vergogna e prevaricazione che ancora oggi condiziona la vita di molte, troppe, donne e ragazze, vittime di una violenza che non è solo fisica, ma anche psicologica, economica, sociale.
Leggiamo quindi insieme storie amaramente ironiche, strazianti, intense, delicate, tanto quanto le figure femminili che in queste pagine si raccontano attraverso le loro esperienze. Parole di donne, lievi come piume, dolorose come ferite, forti come tuoni.
A cura di Associazione Culturale Tri-Boo, letture di Margherita Fantoni e Irene Barbugli.
La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Giovedì 27 Ore 16:30 Sala Paradiso
Presentazione del libro "Virtour Capitali – In bici per l'Europa, tra città, fiumi e miraggi"
Incontro con l’autore Giovanni Grossi; editore "I libri di Mompracem", illustrazione di copertina: Ernesto Ciampi.
Il vizio di pedalare per far conoscenza delle Virtù di sette capitali europee, nell'ordine, Vienna, Praga, Berlino, Copenaghen, Amsterdam, Bruxelles, Parigi: 3.799 km, non uno di più (ma nemmeno uno di meno), 15 km di salite (più o meno) e 51 giorni. La strada è la vera protagonista di questo libro, che aiuta a capire che la fatica non è fine a sé stessa perché tutti i sensi si sentono coinvolti, sono in viaggio anche loro (tutti e cinque insieme) come una vecchia banda di amici. E ci sono anche l'acqua, il freddo e il vento contro, ma fanno parte del gioco. <Chi si ferma è perduto, ma si perde tutto chi non si ferma mai> canta Niccolò Fabi. E quindi? Quindi tra il dire e il fare non ci resta che pedalare. A volte a perdifiato, altre piano per non schiacciare le lumache che con i loro gusci hanno invaso la strada.
La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Tutti i mercoledì Ore 10:30 Villa Bambini
Benvenuto bebè
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop, uno spazio raccolto dove poter allattare e cambiare il pannolino.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti a disposizione, per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sezione "Villa Bambini"
Sabato 8 Ore 11 Sala Paradiso
AnimaAsana
Un viaggio profondo e divertente nel mondo degli animali, attraverso letture e racconti che dialogano con le Asana (posizioni yoga). Impareremo movimenti e gesti legati al mondo della natura, a piccoli e grandi animali della foresta, del cielo e del mare. Infine, prendendo spunto dalle letture condivise, racconteremo insieme brevi storie con le Asana.
A cura dell’Associazione Allibratori, per bambini e bambine 3-6 anni, per un massimo di 15 prenotati; portate i vostri calzini antiscivolo.
La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Sabato 15 Ore 11 Sala Bambini
Eli nell’Isola dei libri – Case Straordinarie
Il piccolo corvo ha un sogno: creare un angolino accogliente per sé. Prima aggiunge un letto, poi una pianta, poi inizia a decorare i muri con i suoi disegni. Sì, tutto bellissimo... Però... Manca ancora qualcosa…
Leggeremo insieme L’Angolo di Zo-O e arrederemo il nostro angolino, completo di tutte le comodità.
A cura della Biblioteca, per bambine e bambini 6-10 anni, per un massimo di 10 partecipanti.
La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Venerdì 28 Ore 16:30 Sala Paradiso
Invenzioni interattive e tinkering, alla scoperta dell'elettricità
Un laboratorio per creare nuovi scenari di apprendimento inclusivi e interattivi utilizzando il kit Makey Makey! La scoperta del kit attraverso attività di gioco e movimento servirà a mettere in relazione i partecipanti. Ragioneremo sul concetto di interattività e di conducibilità dei materiali e useremo alcune fra le risorse presenti sul sito ufficiale Makey Makey. Passeremo poi alla parte pratica di costruzione vera e propria e di test finale. Ognuno si cimenterà nella costruzione di un'invenzione tattile con materiali di recupero, alla quale dare vita attraverso i suoni.
Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, a cura dell'Associazione Sharing Europe.
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it