Filo Rosso 2025 per dire no alla violenza di genere

Il programma degli eventi al Quartiere 4

Anche quest’anno il Quartiere 4 propone un ricco programma di iniziative per la rassegna “Filo Rosso”, un percorso collettivo di riflessione, memoria e sensibilizzazione contro la violenza maschile sulle donne. Gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con associazioni, scuole, biblioteche e realtà del territorio, si svolgeranno tra ottobre e novembre in vari luoghi del quartiere.

Domenica 26 ottobre – ore 17 – Teatro del Borgo, via San Bartolo a Cintoia 97
Alfabeto al femminile – Storie vere, storie di donne. Un evento dedicato alla memoria di Michela Noli, nel giorno in cui avrebbe compiuto 40 anni, e a tutte le vittime di femminicidio.

Mercoledì 5 novembre – dalle 8.30 alle 10.30 – Centro di Formazione Professionale, via Assisi 20
Incontro tra il Quartiere, la Polizia Municipale e le associazioni del Filo Rosso con gli studenti della seconda classe di Sala Bar per una discussione sul tema della violenza maschile sulle donne. (Evento non aperto al pubblico).

Domenica 16 novembre – ore 16 – Il Boschetto
Presentazione del libro “Eco e Narciso: una storia diversa” di Angela Giacovelli, organizzato dallo Sportello Vanessa Humanitas con il Comitato Civico “Impariamo a dire Noi” e la Rete di Solidarietà del Q4.
La narratrice, Laura, è un personaggio di fantasia che rappresenta simbolicamente tutte le donne vittime di un amore sbagliato, in relazioni basate sulla violenza e sulla sopraffazione.

Venerdì 21 novembre – ore 17 – BiblioteCaNova Isolotto
Il gruppo di lettura A voce alta presenta l’evento “Ursula K. Le Guin: scrittrice visionaria di mondi oltre il genere e i conflitti”.

Venerdì 21 novembre – ore 18.30 – Piazza dell’Isolotto
Flash Mob di canto comunitario contro la violenza di genere, a cura di Simone Faraoni e organizzato dalla Rete di Solidarietà Q4.
Un momento corale per intrecciare le voci come strumento di relazione, rispetto, ascolto e libertà.

Sabato 22 novembre – ore 17 – BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi
La (in)coscienza – di Marie Louise, di Marie Louise Tongomo.
Un incontro per parlare di come attraversare i mari della violenza, con reading a cura dell’associazione culturale Triboo.

Sabato 22 novembre – Passeggiata “A passo di donna”
Ogni quartiere organizzerà un percorso a tappe tra le panchine rosse del proprio territorio, con letture ed estratti per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.
Il percorso del Quartiere 4, curato da GS Le Torri, sarà presto pubblicato online (info@gsletorrifirenze.it).

Martedì 25 novembre – ore 16.15 – Scuola primaria Niccolini
Flash Mob rumoroso a cura del Comitato Genitori di Legnaia ODV e dell’associazione Piedibus I Piccoli Passi APS.

Giovedì 27 novembre – ore 17.30 – Sala Consiliare del Q4, via delle Torri 23
Uno sguardo alle donne senza diritti: Afghanistan, Iran e Sud America.
Incontro con Amnesty International e con l’associazione Donna, vita è libertà.

Giovedì 27 novembre – ore 19 – Sala Consiliare del Q4, via delle Torri 23
L’Événement – L’Evenement.
Un percorso nell’opera di Annie Ernaux, dalla denuncia di un aborto negato in L’Événement, alla formazione femminile ne La donna gelata, fino a Gli anni, dove l’autrice intreccia memoria personale e storia collettiva del Novecento.

Venerdì 28 novembre – ore 17.30 – Centro Giovani Futura
Le associazioni del Filo Rosso incontrano i giovani del quartiere per un confronto sui temi del rispetto e della parità.

Sabato 29 novembre – ore 17 – La Casa delle Donne, via delle Vecchie Carceri 8
Presentazione del libro “Lettera senza confini dal cuore di 6 mamme” a cura di Gaia Simonetti.
Storie di dolore e sofferenza di madri che trovano conforto nella solidarietà e nella comprensione reciproca.

Domenica 30 novembre – ore 17 – Giardino di viale Nenni
Inaugurazione della panchina rossa contro la violenza maschile sulle donne, a cura dell’associazione Piedibus I Piccoli Passi APS e degli operatori di strada del Q4.

Scroll to top of the page