I quartieri organizzano, in collaborazioni con soggetti del territorio, eventi culturali, attività per bambini, mostre, mercati, dibattiti, eventi sportivi e tanto altro.
Calendario delle attività nei quartieri
Ore: 17
:00
Quartiere: Calendario Quartiere 3
Sala Paradiso biblioteca Villa Bandini
Un lungometraggio che punta a smascherare l'architettura littoria. Da Milano a Latina, da Asti a Sabaudia e in altre città italiane, con un volo su Berlino, l'indagine analizza monumenti significativi e ne mostra assurdità e incongruenze. Attraverso lo sguardo indagatore di un drone, smonta la monumentalità del regime. Nel docu-film, parlano l'arch. Adachiara Zevi, Presidente della Fondazione Bruno Zevi; Ferruccio De Bortoli, Direttore emerito del Corriere della Sera e Presidente onorario del Memoria della Shoah a Milano; Fabrizio De Sanctis e Giuseppe Pedroni, dirigenti dell'Associazione Nazionale Partigiani; Raffaella Barbierato, Direttrice della Biblioteca Statale di Cremona, che con le sue ricerche ha fatto riemergere dall'oblio la tragedia di Jole Foà, la segretaria ebrea del gerarca Farinacci morta ad Auschwitz il 21/1/1945, interpretata dall'attrice Alba Barnabei nella fiction.
Presenti il regista Tito Giliberto, giornalista e scrittore, e Rossana Carresi, Presidente Sezione ANPI Gavinana.
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Un lungometraggio che punta a smascherare l'architettura littoria. Da Milano a Latina, da Asti a Sabaudia e in altre città italiane, con un volo su Berlino, l'indagine analizza monumenti significativi e ne mostra assurdità e incongruenze. Attraverso lo sguardo indagatore di un drone, smonta la monumentalità del regime. Nel docu-film, parlano l'arch. Adachiara Zevi, Presidente della Fondazione Bruno Zevi; Ferruccio De Bortoli, Direttore emerito del Corriere della Sera e Presidente onorario del Memoria della Shoah a Milano; Fabrizio De Sanctis e Giuseppe Pedroni, dirigenti dell'Associazione Nazionale Partigiani; Raffaella Barbierato, Direttrice della Biblioteca Statale di Cremona, che con le sue ricerche ha fatto riemergere dall'oblio la tragedia di Jole Foà, la segretaria ebrea del gerarca Farinacci morta ad Auschwitz il 21/1/1945, interpretata dall'attrice Alba Barnabei nella fiction.
Presenti il regista Tito Giliberto, giornalista e scrittore, e Rossana Carresi, Presidente Sezione ANPI Gavinana.
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Ore: 18
:00
Quartiere: Calendario Quartiere 5
Concerto "Parole Resistenti" con il coro di adulti "Primavera" a cura della scuola di musica F. Landini, nella Sala Archi di Villa Pozzolini, viale Guidoni 188. Ingresso gratuito