Tante le iniziative promosse dalla Biblioteca Luzi e dalla Biblioteca Pieraccioni, tutte a partecipazione gratuita
Biblioteca Pieraccioni
Per la partecipazione agli eventi è obbligatoria la prenotazione, telefonando allo 055 2625723, richiedendo direttamente in biblioteca o scrivendo a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it.
- Sabato 6 settembre 2025 ore 09:00-12:00
Chi ben comincia: condivisione di buone pratiche per l’accoglienza
Primo incontro Gruppo Lingua e Linguaggi
Sono tante le esperienze che le/gli insegnanti custodiscono e tante le idee che maturano per cominciare ogni anno scolastico al meglio. La predisposizione degli spazi, del materiale e le attività proposte contribuiscono, sin dal primo giorno, a definire l’identità della comunità di apprendimento.
A cura dell’Associazione MCE
Su prenotazione contattando il numero 347 431 64 51 o all'indirizzo letizia.franciolini@gmail.com
- Lunedì 8 settembre 2025 ore 16:30
Conversazioni musicali
Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani di I pescatori di perle di Georges Bizet in programma al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
L’opera andrà in scena dal 16 al 23 settembre 2025 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
A cura degli Amici del Teatro del Maggio Fiorentino in collaborazione con SDIAF
Su prenotazione dal 27 agosto 2025
- Martedì 23 settembre 2025 ore 16:30
Gruppo di lettura - Impressioni letterarie
Il Gruppo di lettura si confronta sul libro Il Dio dei nostri padri di Aldo Cazzullo
L’autore analizza, commenta e approfondisce gli episodi salienti dell’Antico Testamento incentrandosi su eventi memorabili: partendo dalla Creazione, con la questione annosa di Adamo ed Eva e la cacciata dal paradiso, fino ad arrivare all’attesa del Messia.
A cura della biblioteca
Su prenotazione a partire da sabato 30 Agosto 2025
- Martedì 24 settembre 2025 ore 16:30
Gruppo di lettura - Le voci dei libri
Il Gruppo di Lettura si confronta sul libro Aggiustare l’universo di R. Romagnolo
Aggiustare l’universo, selezionato tra i finalisti del Premio Strega 2024 e in altri premi letterari, racconta la storia della maestra Gilla che, sopravvissuta ai bombardamenti e alle macerie della guerra, riesce in ritardo a iniziare una nuova vita, tornando a fare l’insegnante di una quinta elementare. Qui, incontra Francesca, che nasconde dentro di sé un dolore simile al suo e che con il passare dei mesi riesce a stringere con lei un rapporto basato sull’affetto e sulla fiducia.
A cura della biblioteca
Su prenotazione a partire da sabato 30 Agosto 2025
- Sabato 6 settembre 2025 ore 10:00-12:00 (incontri successivi 13, 20 e 27 settembre)
“Dal fumetto al cartone animato”
Prendendo spunto dal proprio fumetto preferito, i partecipanti realizzeranno un cartone animato: dalla sceneggiatura alla creazione dei personaggi, fino all’animazione e al montaggio con effetti, musica e doppiaggio.
Si richiede preferibilmente la partecipazione a tutti e quattro gli incontri del ciclo.
A cura dell’Associazione Fenix Studios
Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni.
Su prenotazione dal 27 agosto 2025
- Martedì 16 settembre ore 17
“Incastri sonori. Laboratorio di composizione musicale”
Laboratorio di improvvisazione musicale sui fenomeni naturali
In occasione del FLORE Musica Festival, un laboratorio creativo di improvvisazione e composizione musicale che prende spunto da fenomeni ed elementi della natura e della vita di tutti i giorni. Alla base l’esplorazione degli strumenti musicali e degli oggetti di uso comune per scoprire e produrre sonorità inconsuete, inattese e originali.
Per bambine e bambini da 6 a 11 anni
A cura dell'Associazione Centro Studi Musica & Arte
Su prenotazione dal 6 settembre 2025
- Martedì 23 settembre ore 16.45
“STEAMusic. Invenzioni interattive e Thinkering per l'inclusione, alla scoperta dell'elettricità”
Un pomeriggio all’insegna di invenzioni interattive e Thinkering per l'inclusione.
I partecipanti creeranno nuovi scenari di apprendimento inclusivi grazie all'utilizzo del kit makey makey. Si ragionerà insieme del concetto di interattività e conducibilità dei materiali. Infine, in piccoli gruppi, si passerà alla fase pratica attraverso la costruzione di un'invenzione tattile con materiali di recupero, alla quale dare vita attraverso i suoni.
Per bambine e bambini da 5 a 10 anni
A cura dell'Associazione dell’Associazione Sharing Europe
Su prenotazione dal 13 settembre 2025
Biblioteca Luzi
Per la partecipazione agli eventi è consigliata la prenotazione, telefonando allo 055669229, richiedendo direttamente in biblioteca o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it.
- Martedì 2 settembre ore 17.00
Ti racconto una storia. Giovani raccontano storie di Resistenza nelle loro famiglie
Nel silenzio delle biblioteche, le voci dei giovani si fanno eco di memorie resistenti. “Ti racconto una storia” è un cerchio di parole, un passaggio di torcia tra generazioni. La giovinezza racconta, la storia ascolta. E Firenze ricorda.
L’evento rientra nel Festival Non Mollare dell’Estate fiorentina, un progetto di Chille de la Balanza in collaborazione con Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Fondazione Rossi Salvemini, Biblioteca e Archivio storico Piero Calamandrei, ANPI Firenze, SPI CGIL, Memorie di
Resistenza Fiorentina Biblioteche Pietro Thouar, Mario Luzi e BiblioteCaNova Isolotto, Cantiere della memoria Q2
Prossimi appuntamenti:
Giovedì 4 settembre ore 17 Biblioteca Thouar;
Martedì 9 settembre ore 17 San Salvi Città Aperta;
Giovedì 11 settembre ore 17 BiblioteCaNova;
Sabato 20 settembre ore 17 Giardino Biblioteca Pietro Thouar – evento finale.
Tutto il programma è consultabile a questo link https://chille.it/festival-non-mollare-storiedifferenti/
A cura dei Chille de la balanza
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria tel/whatsapp 335 6270739 oppure per mail info@chille.it.
- Martedì 9 settembre ore 16.30
Conversazioni musicali.
Storie, curiosità e ascolto di brani di Les Pecheurs de Perles di Georges Bizet
In programma al teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal 16 al 23 settembre
A cura degli Amici del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con SDIAF
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
- Giovedì 11 settembre ore 17.30
Lighthouse #9 ALL YOU CAN EAT
Da “Il dilemma dell’onnivoro” di Michael Pollan, con Marco Di Costanzo, Stefano Parigi, adattamento e regia Marco Di Costanzo, suono Andrea Pistolesi
Una riflessione sulle nostre scelte alimentari e sullo stretto legame tra alimentazione e sensibilità ecologica a partire dall’analisi delle catene produttive che partono dalla luce solare e finiscono nello stomaco di ognuno di noi.
A cura di Teatro dell’Elce
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
- Giovedì 18 settembre ore 17.30
Il Piccolo Principe – Viaggio nei Valori dell’Umanità
Liberamente ispirato all’opera di Antoine de Saint-Exupéry, una performance di danza, teatro e musica
Uno spettacolo che nasce dalla volontà di avvicinare gli studenti a uno dei racconti più universali e profondi della letteratura, Il Piccolo Principe, un’opera che esplora temi di grande rilevanza educativa, toccando il cuore di spettatori di ogni età.
Produzione Fondazione CR di Firenze, Regione Toscana, con il supporto di DAC Dance Art Culture, Florence Dance Festival e Teatro Affratellamento
Regia, coreografia, editing musicale di Angelo Egarese, testi riadattati di Margherita Bigazzi, musica di Francesco Giubasso, scenografia: Saul Rescigno
A cura di Kinesis Danza
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
- Giovedì 25 settembre ore 17.30
Presentazione del libro “Ero bello come un sole anni ‘69-’70”
Con l’autore, Gian Piero Bonichi, modera il prof. Salvatore Tassinari
Presentazione di una piccola iniziativa editoriale in cui la memoria si concentra sulle passioni di un biennio in particolare, il 1969-’70, densissimo per la storia di Italia di fatti e avvenimenti politici dove il racconto delle storie personali, anche esse assai intense, li ha assunti come inevitabile sfondo.
A cura della Biblioteca
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
- Venerdì 26 settembre ore 17.00
Letture sulla PACE
Un coro di voci letterarie in sua difesa. Presenta Zelda S.Zanobini
La Giornata Internazionale della Pace, celebrata ogni anno il 21 settembre, è stata istituita nel 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con l’intento di rafforzare l’ideale di pace tra tutte le nazioni e i popoli del mondo. In questo giorno simbolico, ci riuniamo per ascoltare parole che parlano di pace, giustizia,
dialogo e speranza.
A cura della biblioteca
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
- Sabato 27 settembre ore 10.00
EVENTO SPECIALE!
STAY TUNED!
Sarete aggiornati il prima possibile!
- Sabato 13 settembre ora 16.00
ESTATE JUNIOR
Le Storie di Filù. L’Alfabeto delle Meraviglie
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia. In occasione della giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione dell’8 settembre istituitadall’UNESCO, celebreremo la bellezza e il potere della parola scritta e parlata con letture speciali dedicate ai più piccoli. Da 4 a 6 anni
A cura della Biblioteca
- Venerdì 19 settembre ore 16.20
In una notte di temporale
Dal racconto di Yūichi Kimura, un’esperienza immersiva in Realtà Virtuale
In una notte di temporale è una “lettura abitata” dell’opera omonima di Yūichi Kimura , cioè il racconto di un’improbabile amicizia tra un lupo ed una capra, un incontro che parla al cuore di ambivalenza, ambiguità, possibilità. L’evento fa parte della rassegna "Centrifùga: periferie al centro della storia” nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025
A partire dai 6 anni
A cura di Teatro Solare e Gold Enterprise
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili per ciascun turno, telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it
Durata: 25’ Repliche ogni 40: 4 turni (16.20/17/17.40/18.20)
- Sabato 20 settembre ore 16.00
ESTATE JUNIOR
5 idee per 5 grandi artisti. Laboratorio su Maria Lai
Un laboratorio d’arte e teatro saranno invitati a conoscere e sperimentare, attraverso il gioco teatrale, la forza creatrice che ha anticipato le idee di questa artista per creare poi una loro opera originale sperimentando in libertà tecniche e modalità espresive scelte.
Da 6 a 10 anni
A cura di Trame di cultura soc.coop.
- Sabato 27 settembre ora 16.00
ESTATE JUNIOR
Le Storie di Filù. Piccole storie di Pace
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia. Il 21 settembre si festeggia la Giornata Mondiale della Pace. In occasione di questa preziosa ricorrenza, dedichiamo un pomeriggio a letture, per bambini e famiglie, attraverso le quali celebreremo la bellezza di valori come la gentilezza, l’ascolto, l’amicizia e l’armonia.
Da 4 a 6 anni
A cura della Biblioteca