Quattro giornate di spettacoli, talk e incontri al Marco Polo: il Programma
La settimana conclusiva di School for Future 2025, il festival di arte e cittadinanza ospitato dall’ITT Marco Polo di Firenze, si concentra in quattro giornate – dal 22 al 25 settembre – ricche di appuntamenti che spaziano dal teatro alla letteratura, dalla musica al confronto civile.
Lunedì 22 settembre – La scuola “fragile” al centro del dibattito
Alle 21.00 va in scena il talk interattivo “Chiedimi se sono infelice”, a cura del preside Ludovico Arte. Insieme a insegnanti, studenti e al pubblico, la serata si propone come un esperimento sociale: una rivolta collettiva contro il culto dei vincenti e l’ossessione della performance, per riscoprire la scuola come spazio che accoglie anche fragilità, errori e momenti di crisi.
Martedì 23 settembre – Voci contro la violenza
Alle 21.00 il palco accoglie lo spettacolo “Non sono Rosa” con Gaia Nanni, accompagnata da Roberto Beneventi (fisarmonica), Gabriele Doria (chitarra elettrica) e Victoria Martinez Valenzuela (percussioni). Un omaggio a tutte le donne che si battono contro violenze e discriminazioni, attraverso parole e musica capaci di emozionare e far riflettere.
Mercoledì 24 settembre – Una maratona culturale
La giornata si apre alle 14.00 con la mostra “Immagina le parole. Essere umani fantastici e dove trovarli”, curata dal prof. Giacomo Torresi.
Alle 15.00 doppio appuntamento: l’installazione video “Ho ereditato una storia”, frutto dell’omonimo laboratorio, e l’incontro-laboratorio con la scrittrice Nicoletta Verna (Giorni di vetro) su fascismo e Resistenza.
Segue alle 16.00 la Maratona dantesca guidata dal prof. Massimo Seriacopi.
Alle 17.00 riflessione sull’Europa con il talk “Erasmus RESTART”, a cura della prof.ssa Elena Radicchi.
Gran finale alle 21.00 con il Dj Show del collettivo Sotterraneo, che mescola teatro e musica in una performance unica, dove il pubblico diventa protagonista ballando all’interno della drammaturgia.
Giovedì 25 settembre – Libri e scenografia
Alle 11.00 presentazione della raccolta “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”, che porta in Italia le parole di dieci autori palestinesi.
Alle 16.00 appuntamento con “Antonio Gramsci chi era?”, a cura di Franco Quercioli e dei ragazzi della scuola intitolata al pensatore sardo.
Alle 17.00 chiusura con il talk “Animare la scena”, dedicato alla scenografia nel teatro di figura e di immagine, con la pluripremiata compagnia Zaches Teatro e il docente Francesco Givone dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Una conclusione intensa e partecipata
Con questo ciclo di eventi, School for Future 2025 chiude la sua quinta edizione offrendo al pubblico quattro giornate dense di stimoli, dove scuola, arte e cittadinanza si intrecciano per immaginare un futuro più inclusivo e consapevole.
