Passeggiate urbane alla scoperta dei Fiorentini Fantastici

Primo appuntamento nel Quartiere 1 martedì 8 luglio alle ore 19.00 con una urban walking da Borgo Ognissanti a Piazza Santa Maria Novella alla scoperta di Amerigo Vespucci

Ingresso gratuito a tutte le attività – Informazioni e prenotazioni 3281445127 telefono/Whatsapp o scrivendo a info@cantiereobraz.it. Per prenotazioni online: http://cantiereobraz.it/urbano-fantastico.

L'iniziativa fa parte dell'Estate Fiorentina, ed è organizzata da Cantiere Obraz, Associazione Culturale con sede in piazza di Cestello

Primo appuntamento martedì 8 luglio h 19.00

AMERIGO VESPUCCI

La storia del fiorentino che ha dato il nome all'America, partendo dalla Chiesa di Borgo Ognissanti quartiere in cui i Vespucci hanno strutturato la propria attitudine all'essere cittadini; infatti, partendo dal sobborgo rurale di Peretola, i Vespucci hanno conquistato prima Firenze e poi tutto il mondo. Il merito di Amerigo è quello di essersi accorto per primo che quella terra appena scoperta è un mondo nuovo, un continente sconosciuto, dando così avvio al Mondo Moderno. La camminata si propone di fornire uno spunto di riflessione sul mondo come noi lo conosciamo oggi

------------------------

Secondo appuntamento  martedì 15 luglio h 19.00

CARLO COLLODI
Urban walking Itinerario da via Taddea a Via dei Rondinelli 

Carlo Lorenzini, nasce a Firenze il 24 novembre del 1826 in via Taddea. (sulla casa oggi c’è una lapide). Il padre Domenico Lorenzini era cuoco e la madre, Angiolina Orzali, domestica, entrambi a servizio dei marchesi Ginori. 

 Il 7 luglio 1881, sul primo numero del periodico per l’infanzia Giornale per i bambini (pioniere dei periodici italiani per ragazzi diretto da Fernandino Martini), uscì la prima puntata de Le avventure di Pinocchio, con il titolo Storia di un burattino. Vi pubblicò poi altri racconti (raccolti in Storie allegre, 1887).

Carlo Lorenzini, negli anni in cui scrisse “Le avventure di Pinocchio” risiedeva presso la villa Il Bel Riposo a Castello presso Firenze e trovò ispirazione per il suo capolavoro in persone, fatti e soprattutto luoghi con cui ebbe modo di venire a contatto proprio a Castello e nei vicini borghi di Peretola e Sesto Fiorentino. Infatti era ospite del fratello Paolo, direttore generale delle manifatture Ginori di Sesto Fiorentino, da qui la targa commemorativa in via dei Rondinelli posta su Palazzo Ginori a ricordare che proprio in quel palazzo ebbe a soggiornare Carlo Collodi in qualità di ospite.

Collodi morì improvvisamente a Firenze dove risiedeva presso il fratello Paolo il 26 ottobre 1890.

-----------------------

Terzo appuntamento martedì 22 luglio 2025 h 19.00

GIUSEPPE POGGI
Urban walking da San Miniato a Monte a Piazza Poggi attraverso piazzale Michelangelo e le Rampe del Poggi (Q1)

Giuseppe Poggi, (1811-1901) l'architetto e urbanista fiorentino attivo durante il periodo in cui Firenze fu Capitale del Regno d'Italia, lasciò un'impronta significativa sulla città con i suoi progetti di ampliamento e rinnovamento urbano. I suoi interventi spaziarono dalla costruzione di nuovi edifici, come il maestoso Palazzo Poniatowsky e la splendida Villa Favard, al rifacimento e alla redistribuzione degli spazi interni di importanti palazzi storici.

 

Scroll to top of the page