Tante le iniziative promosse dalla Biblioteca Luzi e dalla Biblioteca Pieraccioni, tutte a partecipazione gratuita
Biblioteca Luzi
Per la partecipazione agli eventi è consigliata la prenotazione, telefonando allo 055669229, richiedendo direttamente in biblioteca o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it.
- Mercoledì 1 ottobre ore 17.00
Riparte il Gruppo di lettura della Biblioteca
Primo incontro del nuovo anno con la condivisione delle letture estive
Per questa occasione i partecipanati si confronteranno sulle letture estive e sceglieranno il libro per novembre
A cura della biblioteca
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it
- Giovedì 2 ottobre ore 20.50
Il lavoro nel terzo millennio
Moving Archive - Film e libri per leggere il presente è un progetto di partecipazione culturale che riunisce cinema e letteratura in otto incontri dedicati a temi cruciali del nostro tempo: lavoro, violenza di genere, carcere e migrazioni. A cura dello Schermo dell’arte con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Periferie, in collaborazione con Comune di Firenze – Biblioteche Comunali Fiorentine, Associazione Taralluzzi/Amici della Luzi, AG Canova e Todo Modo Firenze.
Proiezione di Equivalent Units di Danilo Correale (2017, 19’), video realizzato da una serie di incontri con gli operai del porto di Genova; To Exist Under Permanent Suspicion di Valentin Noujaïm (2024, 14’30’’), riflessione sulle condizioni di precarietà e sorveglianza nelle periferie francesi. Presentazione di Alessandra Fredianelli
Il film è in lingua originale con sottotitoli in italiano.
A cura dello Schermo dell’arte con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Periferie, in collaborazione con Comune di Firenze – Biblioteche Comunali Fiorentine, Associazione Taralluzzi/Amici della Luzi
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni contattare la biblioteca bibliotecaluzi@comune.fi.it o 055669229
Per tutte le informazioni consulta https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/movingarchive-film-e-libri-leggere-il-presente
- Venerdì 3 ottobre ore 17.00
Il lavoro nel terzo millennio
Moving Archive - Film e libri per leggere il presente è un progetto di partecipazione culturale che riunisce cinema e letteratura in otto incontri dedicati a temi cruciali del nostro tempo: lavoro, violenza di genere, carcere e migrazioni. A cura dello Schermo dell’arte con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Periferie, in collaborazione con Comune di Firenze – Biblioteche Comunali Fiorentine, Associazione Taralluzzi/Amici della Luzi, AG Canova e Todo Modo Firenze.
Incontro con Diletta Bellotti, autrice di Pomodori rosso sangue (Nottetempo, 2024) che affronta lo sfruttamento dei migranti nel lavoro agricolo e Valentina Baronti, autrice di "La fabbrica dei sogni" sulla storia della Gkn di Campi Bisenzio.
Coordina Simone Lisi
A cura dello Schermo dell’arte con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Periferie, in collaborazione con Comune di Firenze – Biblioteche Comunali Fiorentine, Associazione Taralluzzi/Amici della Luzi
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni contattare la biblioteca bibliotecaluzi@comune.fi.it o 055669229
Per tutte le informazioni consulta https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/movingarchive-film-e-libri-leggere-il-presente
- Martedì 7 ottobre ore 16.30
Conversazioni musicali. Storie, curiosità e ascolto di brani del Macbeth di Giuseppe Verdi
In programma al teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal 12 al 19 ottobre 2025
Verdi intrecciò a lungo il suo lavoro con Shakespeare: realizzò Macbeth, Otello e Falstaff, inseguì senza compierli Amleto, La tempesta e Re Lear. Con Macbeth (1847), ambientato tra brume scozzesi, sfidò il romanticismo d’oltralpe: un dramma fantastico e cupo, dove ambizione, sete di potere e follia trascinano Macbeth e la sua sposa verso delitto e rovina.
A cura degli Amici del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con SDIAF
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni contattare la biblioteca bibliotecaluzi@comune.fi.it o 055669229
Tutte le info qui https://www.maggiofiorentino.com/events/macbeth
- Lunedì 13 ottobre ore 18.00
Il Collettivo Darsi Voce legge Stefano Benni
A un mese dalla sua scomparsa, la biblioteca ricorda lo scrittore bolognese
“Ricordatelo leggendo ad alta voce i suoi racconti”: il Collettivo Darsi Voce ha raccolto l’invito del figlio dell’autore, scomparso il 9 settembre 2025 per dare voce ai personaggi e alle vicende delle sue opere.
A cura del Collettivo Darsi Voce
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni contattare la biblioteca bibliotecaluzi@comune.fi.it o 055669229
- Giovedì 16 ottobre ore 17.00
Alida e le altre
Presentazione del libro “Alida e le altre. Donne di ieri, donne di oggi” di Ida Moretti Corsini
Un ricordo della scrittrice scomparsa nel luglio scorso.
In un momento di profonda crisi interiore, Alida cerca di ritrovare sé stessa richiamando alla memoria figure femminili che hanno lottato, affrontato prove decisive, talvolta anche dolorose.
A cura della Biblioteca
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni contattare la biblioteca bibliotecaluzi@comune.fi.it o 055669229
- Sabato 18 ottobre ore 10.30-12.00
Emozioni nell’arte. Incontro del ciclo “Raccontare, Raccontarsi”
Incontro e laboratorio di collage e disegno sull’espressione di sé e delle emozioni
Intervengono il dott. Andrea Brovelli, Presidente ASSNaF ODV e pittore, Dr.ssa Costanza Valentini, psicologa e psicoterapeuta e la dr.ssa Fiamma Berti, psicologa. Modera Federica Avagnano.
A cura di ASSMaF in collaborazione con AIAU ODV
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, telefonando al 340 8395136 o scrivendo a progetti@assmaf.it
Tutte le info qui https://assmaf.it/wp-content/uploads/2025/07/Locandina-Emozioninellartepng
- Lunedì 20 ottobre ore 16.30
Between the Lines. Reading and sharing in English
Incontri in inglese di condivisione di letture con cadenza mensile (il terzo lunedì di ogni mese) fino a maggio 2025
Un circolo di lettura per coinvolgere persone che amano leggere, in particolare in lingua inglese. Ogni incontro avrà un tema e i partecipanti saranno incoraggiati a scegliere un libro in lingua su quel tema per parlarne e discuterne insieme… in English, of course!
Si consiglia un livello di conoscenza della lingua almeno B1.
Gli autori scelti per quest’anno scrivono o hanno scritto in inglese ma provengono da paesi non anglofoni (esclusi Australia e Sud Africa):
Ottobre: Tara June Winch (Australia), Novembre: Jean Rhyses (Dominica - Caribbean island), Dicembre: Jumpa Lahiri (India), Gennaio: Nadine Gordimer (South Africa), Febbraio:Chimamanda Ngozi Adichie (Nigeria), Marzo: Mahmoud Darwish (Palestine), Aprile: Vidiadhar Surajprasad Naipaul (Trinidad), Maggio: Chinua Achebe (Nigeria).
A cura della biblioteca con Grace Italie
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it
- Mercoledì 22 ottobre ore 17.30
Presentazione del libro “Ero bello come un sole anni ‘69-’70”
Con l’autore, Gian Piero Bonichi, modera il prof. Salvatore Tassinari
Presentazione di una piccola iniziativa editoriale in cui la memoria si concentra sulle passioni di un biennio in particolare, il 1969-’70, densissimo per la storia di Italia di fatti e avvenimenti politici dove il racconto delle storie personali, anche esse assai intense, li ha assunti come inevitabile sfondo.
A cura della Biblioteca
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
- Giovedì 23 ottobre ore 20.50
Linguaggi artistici in carcere: voci e visioni
Moving Archive - Film e libri per leggere il presente è un progetto di partecipazione culturale che riunisce cinema e letteratura in otto incontri dedicati a temi cruciali del nostro tempo: lavoro, violenza di genere, carcere e migrazioni. A cura dello Schermo dell’arte con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Periferie, in collaborazione con Comune di Firenze – Biblioteche Comunali Fiorentine, Associazione Taralluzzi/Amici della Luzi, AG Canova e Todo Modo Firenze.
Proiezione di TEHACHAPI di JR (2023, 92’), documentario nato da un lungo lavoro del celebre artista francese all’interno di una prigione californiana di massima sicurezza.
Presentazione di Valeria Mancinelli
Il film è in lingua originale con sottotitoli in italiano.
A cura dello Schermo dell’arte con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Periferie, in collaborazione con Comune di Firenze – Biblioteche Comunali Fiorentine, Associazione Taralluzzi/Amici della Luzi
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni contattare la biblioteca bibliotecaluzi@comune.fi.it o 055669229
Tutte le info https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/moving-archive-film-e-libri-leggereil-presente
- Venerdì 24 ottobre ore 17.00
Linguaggi artistici in carcere: voci e visioni
Moving Archive - Film e libri per leggere il presente è un progetto di partecipazione culturale che riunisce cinema e letteratura in otto incontri dedicati a temi cruciali del nostro tempo: lavoro, violenza di genere, carcere e migrazioni. A cura dello Schermo dell’arte con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Periferie, in collaborazione con Comune di Firenze – Biblioteche Comunali Fiorentine, Associazione Taralluzzi/Amici della Luzi, AG Canova e Todo Modo Firenze.
Incontro con Tommaso Spazzini Villa, autore di Autoritratti (2024, Quodlibet), recente successo editoriale dedicato al suo progetto di arte partecipativa che ha coinvolto oltre 360 detenuti di diverse carceri italiane. Coordina Simone Lisi
A cura dello Schermo dell’arte con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Periferie, in collaborazione con Comune di Firenze – Biblioteche Comunali Fiorentine, Associazione Taralluzzi/Amici della Luzi
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni contattare la biblioteca bibliotecaluzi@comune.fi.it o 055669229
https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/moving-archive-film-e-libri-leggere-il-presente
- Sabato 25 ottobre e sabato 8 novembre ore 10.30-12.00
Dialogando in libertà: esperienze in Philosophy for the Community (P4C)
Torna in biblioteca il ciclo di incontri di pratica filosofica per fare comunità
Creato intorno agli anni ’70 da Matthew Lipman che era, all’epoca, un professore di logica alla Columbia University di New York, il metodo della Philosophy for children cercava di dare una risposta al problema emerso nella scuola americana: gli studenti non sapevano pensare criticamente e manifestavano grossi problemi nel ragionamento logico e nella soluzione creativa e autonoma di problemi che non prevedessero la mera applicazione di quanto imparato nei loro percorsi di studi. E, del resto, chi ci ha mai insegnato a pensare?
Lipman escogitò una tecnica di pratica filosofica che allenasse il pensiero condiviso e creasse una comunità di ricerca fin dall'infanzia. La P4C da allora è diventato uno strumento adatto a tutti, da 5 a 99 anni, per sbrigliare il pensiero logico, creativo e Caring, cioè quella parte di noi che ha a cuore le relazioni col mondo, con l'ambiente, con i propri simili. Unici requisiti: un cerchio di sedie, una mente a aperta a porsi domande, voglia di incontrarsi,
ascoltare e condividere.
Per adulti e ragazzi16+
A cura di Sandra Balsimelli e Grace Italie
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it
- Giovedì 30 ottobre ore 17.00
Cercando Radici: introduzione alla ricerca genealogica e alla storia di famiglia
Una breve introduzione alla Genealogia e alla Storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca. Tra le molte domande a cui si tenterà di rispondere possiamo qui citare: Che cos’è la Genealogia? Come si conduce una ricerca in archivio? Quali sono le fonti che possiamo utilizzare nella ricerca degli antenati? Come si costruisce un albero genealogico? Quali sono le opportunità offerte dal web? Che cos’è la genealogia genetica?
A cura di Matteo Borelli
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni contattare la biblioteca bibliotecaluzi@comune.fi.it o 055669229
- Venerdì 31 ottobre ore 17.00
Letture sulla PACE
Un coro di voci letterarie in sua difesa. Presenta Zelda S.Zanobini
La Giornata Internazionale della Pace, celebrata ogni anno il 21 settembre, è stata istituita nel 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con l’intento di rafforzare l’ideale di pace tra tutte le nazioni e i popoli del mondo. In questo giorno simbolico, ci riuniamo per ascoltare parole che parlano di pace, giustizia,
dialogo e speranza. La lettura ad alta voce diventa un atto collettivo: un modo per riflettere, per immaginare un mondo diverso, e per ricordare che la pace non è un sogno, ma una responsabilità condivisa.
A cura della biblioteca
Partecipazione gratuita, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
- Sabato 4 ottobre ore 11.00
Io sono io
Laboratorio tematico di animazione della lettura. Che mestiere farò da grande? Come mi piace vestirmi? Quali sono le mie vere passioni? Niente è già deciso e nessuno dovrebbe scrivere il presente e il futuro degli altri. Attraverso il racconto di storie lievi e divertenti, i partecipanti saranno coinvolti in giochi di narrazione e attività collettive per affrontare e sradicare insieme stereotipi e luoghi comuni!
Da 6 a 10 anni
A cura di Allibratori ApS
- Lunedì 6 ottobre ore 17.00
Autunno fiorentino 2025
Leggiamo la guerra ma facciamo la pace
Letture sceniche dedicate ai bambini per parlare di conflitti, coraggio e pace attraverso la forza delle storie
Un progetto multipdisciplinare a cura di Associazione Impresa e Associazione Culturale Tri-Boo all'interno del progetto “Anatomia del conflitto” di Compagnia Teatrale Krypton per Autunno fiorentino 2025 che affronta il tema della guerra nelle sue molteplici forme attraverso teatro, musica, letture e laboratori.
Spiegare la guerra ai bambini è difficile, ma farlo con sincerità e sensibilità li aiuta a crescere consapevoli e promotori di pace. Attraverso letture interattive ispirate a “Il nemico” di Davide Calì e “La battaglia delle rane e dei topi” da Omero, i racconti mostrano l’assurdità dei conflitti e il valore dei legami umani. In un tempo in cui le guerre appaiono lontane ma entrano nelle case tramite notizie e immagini, i reading partecipati, accompagnati da dialoghi e laboratori creativi, offrono ai bambini spazi per esprimere emozioni, fare domande e immaginare alternative. Non si tratta di toni cupi, ma di verità e delicatezza: parlare di rifugi, separazioni, speranze e gesti di umanità. Perché anche i bambini hanno diritto a strumenti per capire il mondo e contribuire a trasformarlo.
Da 5 anni
A cura dell’Associazione Culturale Tri-Boo e Associazione Impresa coordinate da Compagnia tetrale Krypton
- Sabato 11 ottobre ora 16.00
Le Storie di Filù.
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia.
Il 4 ottobre si festeggia la Giornata mondiale degli animali! Draghi, unicorni… ehm… Orsi, pesci, elefanti, cani, gatti e tutti gli amici a branchie, pinne, due, tre, quattro zampe o millepiedi! Vieni con noi ad esplorare il loro mondo ed ascoltare le loro storie divertenti! Impariamo a conoscere insieme le loro abitudini e a rispettare il loro ecosistema!
Da 4 a 6 anni
A cura della Biblioteca
- Venerdì 17 ottobre ore 17.00
Alla scoperta del teatro delle Ombre ovvero la leggenda dell'imperatore Wu-ti e la nascita del teatro delle Ombre
Il Teatro d’ombre ha origini antichissime conoscerlo nei suoi molteplici aspetti è come apprendere un nuovo linguaggio . Un elemento in più per esprimere la nostra creatività e guardare il mondo con occhi diversi.
Lettura animata dell’antica leggenda Cinese alla quale sembra risalire la nascita del teatro delle Ombre. alla lettura farà seguito un breve spettacolo di micro-teatro di musica e ombre a seguire Laboratorio sulla costruzione di una piccola sagoma ogni bambino partecipante costruirà una propria piccola sagoma per il teatro delle ombre
Da 4 a 6 anni accompagnati
A cura di Teatrombria
- Sabato 18 ottobre ore 16.00
Bruno Munari
5 idee per 5 grandi artisti
Un laboratorio d’arte e teatro saranno invitati a conoscere e sperimentare, attraverso il gioco teatrale, la forza creatrice che ha anticipato le idee di questa artista per creare poi una loro opera originale sperimentando in libertà tecniche e modalità espressive scelte.
Da 6 a 10 anni
A cura di Trame di cultura soc.coop.
- Sabato 25 ottobre ora 16.00
Le Storie di Filù.
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia.
Giornata mondiale dell’ascolto. Quanto è importante ascoltare? Ciò che dicono le persone attorno a noi per aiutarci e farci compagnia nelle giornate: maestri e genitori, amici e parenti con i quali trascorriamo le giornate. Oggi potrete ascoltare anche me con storie che parlano di quanto sia importante ascoltare gli altri e capire ciò che dicono.
Da 4 a 6 anni
A cura della Biblioteca