Tante le iniziative promosse dalla Biblioteca Villa Bandini e alla Biblioteca del Galluzzo
ADULTI
Sabato 1
Ore 16
Sala Paradiso
Presentazione del libro “Il tempo e i ricordi”, di Franco Brogi (Ed. Pagliai, 2024)
Un libro sul desiderio di cambiare, di dare un senso alla propria vita, sull’esempio di don Primo Mazzolari, il parroco di Bozzolo, in provincia di Mantova, strenuo oppositore del fascismo.
Intervengono l'autore Franco Brogi (ex operatore della Caritas diocesana di Firenze) e Maurizio Bassetti (saggista e redattore della rivista "Testimonianze"). Sarà presente l'editore Antonio Pagliai e, nel ruolo di moderatore, Francesco Degl'Innocenti.
La partecipazione è gratuita su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Tutti i martedì
Ore 16
Sala Paradiso
Lezioni di Storia del pensiero politico e filosofico
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall'illuminismo alla psicoanalisi, passando attraverso il romanticismo, il positivismo francese e l'idealismo tedesco, a cura del Prof. Salvatore Tassinari.
Il corso, aperto a tutte le età, è articolato in lezioni frontali di un'ora circa che si svolgono da ottobre fino a maggio ogni martedì alle ore 16:00.
È possibile seguire gli incontri anche singolarmente ma si ricorda che ogni argomento è trattato in più lezioni.
La partecipazione è gratuita su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Venerdì 7
Ore 17
BiblioCoop Gavinana, Sala Soci Marina Trambusti
Viaggio intorno al pane
Incontro con la Prof.ssa Elena Giannarelli sul cibo da sempre presente sulle nostre tavole, storie e miracoli di pagnotte, filoni e schiacciate, uso e riuso del pane.
Si consiglia la prenotazione telefonando il martedì ed il venerdì dalle ore 10 alle ore 12 al numero 0556811973 o lasciando un messaggio in segreteria telefonica indicando un proprio recapito o inviando una email a sez.firenze-se@socicoop.it
Giovedì 13
Ore 17
Sala Paradiso
Il vestito di Arlecchino. Ciclo di incontri a cura di Aldo Pasquali
Il colore dei sogni
Il blu è stato per molto tempo un colore ignorato e perfino disprezzato in quanto colore dei barbari, poi lentamente ha cominciato a imporsi, perché la società ha bisogno di combinatorie più ricche per riorganizzare i suoi emblemi, i codici di rappresentazione e i sistemi simbolici. La Vergine si veste d'azzurro e lo fa anche il pio re di Francia Luigi IX. In poche generazioni il blu diventa di gran moda e i tintori, stimolati, fanno a gara per scovare nuovi procedimenti di fabbricazione. Finché oggi diventa il colore predominante in Europa, dove, non a caso, la bandiera è blu.
La partecipazione è gratuita su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Martedì 18
Ore 17:30
BiblioCoop Gavinana, Sala Soci Marina Trambusti
L'affresco del clima - Laboratorio con Marco Reho
Un laboratorio ideato e realizzato per comprendere cause e effetti del cambiamento climatico di origine antropica. L'Affresco del clima, ideato da Cédric Ringen, nasce in Francia e consiste in un gioco di carte che coinvolge molteplici gruppi di circa 8 partecipanti. Chi partecipa dovrà porre della carte che raffigurano le varie dinamiche del cambiamento climatico in ordine casuale su un telo di carta per andare a scoprirne le connessioni.
Si consiglia la prenotazione telefonando il martedì ed il venerdì dalle ore 10 alle ore 12 al numero 0556811973 o lasciando un messaggio in segreteria telefonica indicando un proprio recapito o inviando una email a sez.firenze-se@socicoop.it
Venerdì 21
Ore 17
BiblioCoop Gavinana, Sala Soci Marina Trambusti
Presentazione del libro "Aldruda Frangipane: una donna contro il Barbarossa" di Renato Delfiol
Aldruda Frangipane è una determinata nobildonna romana, vissuta tra il 1120 e il 1177, che, per volere del Papato, sposa il conte di Bertinoro. Dopo la prematura morte del marito, si ritrova a gestire la contea con un figlio piccolo e un altro in arrivo. Nonostante la necessità di accettare una tutela, imposta dalle consuetudini del tempo, Aldruda continua a esercitare il suo potere, fondando una corte cavalleresca di grande prestigio. Qui accoglie e forma giovani donne, insegnando loro anche l'arte della guerra. Insieme a queste valorose compagne, si mobilita per difendere Ancona dalle truppe di Barbarossa e, successivamente, offre il suo aiuto a Bologna.
Sarà presente l’autore
Si consiglia la prenotazione telefonando il martedì ed il venerdì dalle ore 10 alle ore 12 al numero 0556811973 o lasciando un messaggio in segreteria telefonica indicando un proprio recapito o inviando una email a sez.firenze-se@socicoop.it
Martedì 25
Ore 17
Sala Paradiso
Tavolo di Genere itinerante
Presentazione del libro “La fabbrica delle ragazze”, di Ilaria Rossetti, (Bompiani, 2024)
Sarà presente l’autrice, intervistata da Maria Grosso, bibliotecaria e giornalista; saluti istituzionali dell’Assessora con delega alle Pari Opportunità Benedetta Albanese e della Presidente del Quartiere 3 Serena Perini, interventi dei Sindacati CGIL, CISL e UIL
La partecipazione è gratuita su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo
bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Venerdì 28
Ore 17
Sala Paradiso
Presentazione del libro di Dario Pisano “Aulente Fiore – La poesia in Italia Prima di Dante”, Edizioni Efesto 2024.
Il volume ospita un’antologia di testi poetici duecenteschi, corredati da un commento e da una parafrasi in italiano corrente che offre al lettore tutti i comfort per godersi il viaggio intellettuale proposto in queste pagine: un viaggio alla riscoperta della poesia italiana delle origini.
Sarà presente l’autore.
La partecipazione è gratuita su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo
bibliotecavillabandini@comune.fi.it
BAMBINI
Sabato 1
Ore 15:30
Sala Bambini
Arriva il carnevale!
Lettura e laboratorio di carnevale, realizziamo insieme la lingua di Menelik, chi vuole può venire mascherato (no coriandoli, sì stelle filanti)! Per bambini dai 6 ai 10 anni, a cura della Biblioteca.
La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Tutti i mercoledì
Ore 10:30
Sala Bambini
Benvenuto bebè
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop, uno spazio raccolto dove poter allattare e cambiare il pannolino.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti a disposizione, per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
A cura della Biblioteca, l'iniziativa si terrà nella Sezione "Villa Bambini"
Sabato 15
Ore 16
Sala Bambini
Festa del papà!
Lettura e laboratorio.
Realizziamo insieme un regalo speciale per il babbo.
A cura della Biblioteca, per bambini dai 5 ai 10 anni.
La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Sabato 22
Ore 11
Sala Bambini
Eli nell’isola dei libri – Tricot
La nonna di Madeleine crea ricordi con il filo, racconta alla sua nipotina di tutte le sue creazioni che sono entrate a far parte della vita della famiglia.
La primissima sciarpa che ha realizzato, quella di cui è più orgogliosa, l'ha regalata alla nipotina.
Forse è arrivato il turno di Madeleine di creare ricordi...
Leggeremo insieme TRICOT di Jacques Goldstyn e impareremo a creare una sciarpa con un filo e... le nostre dita!
Ricorda di portare un gomitolo di filato grosso!
A cura della Biblioteca, per bambine e bambini 6-10 anni, per un massimo di 10 partecipanti.
La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Sabato 29
Ore 15:30
Sala Bambini
Gioco e Musica, 4 incontri per esplorare con il corpo e con l’uso di strumenti o oggetti sonori, la musica
4° incontro: Fiaba sonora
In questo laboratorio, con l'aiuto di oggetti sonori e piccoli strumenti, proviamo a inventare piccole melodie
che ci accompagneranno nella lettura di una fiaba. A cura di GAV, Scuola di Musica, con Letizia Giangrandi.
Dalle 15:30 alle 16:30 per bambini dai 3 ai 4 anni
Dalle 17 alle 18 per bambini dai 5 ai 6 anni
La partecipazione è gratuita su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
ADULTI
DATA E ORARIO: martedì 4 MARZO ore 10.00
TITOLO E SOTTOTITOLO: Gruppo di lettura. Il libro scelto per questo incontro è “Un giorno questo dolore ti sarà utile”di Peter Cameron (2007)
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Sala grande
ABSTRACT: James ha 18 anni e vive a New York. Finita la scuola, lavoricchia nella galleria d’arte della madre, dove non entra mai nessuno: sarebbe arduo, d’altra parte, suscitare clamore intorno a opere di tendenza come le pattumiere dell’artista giapponese che vuole restare Senza Nome. Per ingannare il tempo, e nella speranza di trovare un’alternativa all’università («Ho passato tutta la vita con i miei coetanei e non mi piacciono granché»), James cerca in rete una casa nel Midwest dove coltivare in pace le sue attività preferite – la lettura e la solitudine –, ma per sua fortuna gli incauti agenti immobiliari gli riveleranno alcuni allarmanti inconvenienti della vita di provincia. Finché un giorno James entra in una chat di cuori solitari e, sotto falso nome, propone a John, il gestore della galleria che ne è un utente compulsivo, un appuntamento al buio... I puntini di sospensione sono un espediente abusato, ma in questo caso procedere oltre farebbe torto a uno dei pochi scrittori sulla scena che, come sa bene chi ha amato. Quella sera dorata, chiedono solo di essere letti. Anticipare le avventure e i pensieri di James rischierebbe di mettere in ombra la singolare grazia che pervade questo libro, e da cui ci si lascia avvolgere molto prima di riconoscere, nella sua ironia inquieta e malinconica, qualcosa che pochi sanno raccontare: l’aria del tempo.
TARGET: Adulti
A CURA della biblioteca
ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI: consigliata la prenotazione, telefonando allo 0552321765 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecagalluzzo@comune.fi.it
ALTRE INFORMAZIONI: Per informazioni telefonare in biblioteca
DATA E ORARIO: giovedì 20 MARZO ore 17.00
TITOLO E SOTTOTITOLO: presentazione dei libro “ Essere Chiesa nel Post-concilio. La Comunità parrocchiale di Vingone a Scandicci, con parroco Fabio Masi (1964-1982)” di Maurizio Bassetti, Pacini Ed., 2023
Dialogheranno con l’autore: Francesco Degl’Innocenti e Marta Galanti
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Sala grande
ABSTRACT: La Comunità parrocchiale di Vingone, nata nel 1965 in un quartiere popolare di Scandicci, fu guidata fino al 1982 da Fabio Masi che accolse le innovazioni del Concilio Vaticano II con entusiasmo e impostò la sua pastorale cercando di seguirle e creando una comunità di fede, che iniziò da subito a sperimentare nuove forme di prassi ecclesiale.
La Comunità di Vingone accolse anche non credenti, che seguirono insieme ai fedeli le attività sociali che caratterizzarono la vita parrocchiale, tra cui una scuola popolare e un doposcuola.
Fu un’esperienza particolare in cui il dialogo tra credenti e non, si trasformò in una condivisione di vita comunitaria, in una comunità che viveva i valori cristiani, dell’amore per gli altri e dell’impegno per il riscatto dei più deboli, senza l’obbligo di manifestare la fede in Dio, in un rispetto reciproco tra credenti praticanti, credenti non praticanti e non credenti.
La Comunità si trovò a vivere il suo percorso proprio durante i fermenti della fine degli anni Sessanta, di quel “lungo ‘68” che fu caratterizzato dalle utopie del cosiddetto “dissenso” cattolico; anch’essa partecipò a quel clima, con idee e prese di posizioni, sempre però cercando di rimanere all’interno delle istituzioni.
La vicenda della Comunità di Vingone è un esempio, certo molto particolare, ma anche significativo, di come si cercò di essere Chiesa, con tutte le ingenuità, i limiti, ma anche l’entusiasmo di una ricerca di modi più autentici di vivere la fede, sotto la spinta delle innovazioni del Concilio, negli anni ’60-’70. In questo libro si dà conto degli avvenimenti, delle riflessioni e delle persone di quella esperienza.
Maurizio Bassetti, già docente di italiano e storia, redattore di «Testimonianze», è autore di saggi di storia e cultura, soprattutto di argomenti relativi al mondo cattolico. Di recente ha pubblicato Fabio Masi. Un sacerdote fedele ma libero nella Chiesa cattolica contemporanea.
TARGET: Adulti
PRENOTAZIONI: consigliata la prenotazione inviando una mail a bibliotecagalluzzo@comune.fi.it
o telefonando allo 0552321765.
BAMBINI
DATA E ORARIO: lunedì 3 MARZO ore 17.00
TITOLO E SOTTOTITOLO: Magici mandala. Laboratorio per bambini dai 4 ai 9 anni
CONTENUTO: i mandala sono rappresentazioni del cosmo ma anche del nostro mondo interiore. Qui in Occidente li conosciamo sotto forma di disegni, ma i monaci tibetano li realizzano con finissima sabbia colorata. In questo incontro, le letture proposte esploreranno le emozioni in tutte le loro sfumature e apriranno la strada alla realizzazione di un mandala legato alle proprie emozioni, attraverso l’uso di materiali naturali: sughero, pezzi di corteccia, semi, bacche, petali di fiori, fiori, sabbia, terra.
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Sala grande
TARGET: Bambini dai 4 ai 10 anni
A cura di Allibratori APS Onlus
Prenotazione obbligatoria inviando una mail a bibliotecagalluzzo@comune.fi.it