Maggio alle Biblioteche del Quartiere 3

Tante le iniziative promosse dalla Biblioteca Villa Bandini

Tutti i martedì Ore 16 Sala Paradiso - Lezioni di Storia del pensiero politico e filosofico

Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall'illuminismo alla psicoanalisi, passando attraverso il romanticismo, il positivismo francese e l'idealismo tedesco, a cura del Prof. Salvatore Tassinari. Il corso, aperto a tutte le età, è articolato in lezioni frontali di un'ora circa che si svolgono da ottobre fino a maggio ogni martedì alle ore 16:00. È possibile seguire gli incontri anche singolarmente ma si ricorda che ogni argomento è trattato in più lezioni.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Venerdì 9 Ore 12 Giardino - Visione Periferica

Un progetto per stimolare il benessere e l’inclusione sociale della comunità del proprio territorio, attraverso la realizzazione e la disseminazione di pratiche artistiche e culturali nelle periferie cittadine. Lavorando con il movimento, la narrazione, la relazione con lo spazio e le persone, l’ascolto dei suoni del quartiere, si raccolgono e condividono storie personali tra memoria e desiderio, connettendole in un contesto comune dove ciascuna testimonianza risalta nel racconto d’insieme. Le storie verranno poi rielaborate in forma creativa in un racconto evocativo che accompagnerà le tappe di due camminate-evento del 24 e 25 maggio 2025. A cura di Centro di Creazione e Cultura APS e Tempo nomade. Partecipazione libera.

 

Venerdì 9 Ore 17 Sala Paradiso - Presentazione del libro “Il delta delle parole” di Barbara Vallotti, I libri di Mompracem, 2024

Il cadavere di un uomo rinvenuto all’interno di un garage e uno strano ragazzino che vaga indisturbato per le strade di Firenze daranno inizio a una storia che metterà a dura prova forze dell’ordine e inquirenti. L’ispettore Alexander Martini e la dottoressa Vanessa Benedetti saranno catapultati in un viaggio all’interno di un quartiere di Firenze e dovranno scavare nelle vite e nella routine dei commercianti dei negozi della zona, che riveleranno verità inconfessabili. 

Sarà presente l’autrice. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Venerdì 9 Ore 17 BiblioCoop Gavinana, Sala Soci Marina Trambusti 

Presentazione del libro "Le piante dell'erboristeria - rimedi tradizionali e ricette vegetariane", di Roberto Malesci, Leonardo Libri, 2024

Nell’antica Roma l’ortica era utilizzata contro i dolori reumatici, e pare che i suoi semi abbiano un effetto afrodisiaco. Comunque sia, può essere l’ingrediente principale di una gustosa zuppa. Invece i fiori di sambuco, apprezzati per le proprietà sfiammanti, sono la base per dolci e frittelle. Le piante sono utili in farmacia e preziose in cucina, a patto di conoscere i caratteri morfologici di ogni specie e non affidarsi all’improvvisazione: può aiutarci questo volume illustrato, che abbina rimedi e ricette provenienti da epoche lontane, aiutandoci nella raccolta delle erbe così come nella preparazione dei piatti, aggiungendo una buona dose di notizie storiche e curiosità. 

Si consiglia la prenotazione telefonando il martedì ed il venerdì dalle ore 10 alle ore 12 al numero 0556811973 o lasciando un messaggio in segreteria telefonica indicando un proprio recapito o inviando una email a sez.firenze-se@socicoop.it 

 

Sabato 10 Ore 10:30 Sala Paradiso - 1,2,3 let’s read – 123 gioielli illustrati in lingua inglese

Se i libri per i bambini, grazie a illustrazioni, grafica e colori sono strumenti di conoscenza che permettono di affrontare temi e concetti più o meno difficili con i più piccoli, la missione di promuovere la lettura sin da piccoli è propria di genitori, educatori, insegnanti e bibliotecari. Il corso suddiviso in 3 incontri, prevede l’analisi di albi illustrati in lingua inglese attraverso workshop, reading, approfondimenti testuali e visivi per affrontare attraverso la diversità libraria le modalità con cui si può rinforzare e migliorare la promozione alla lettura sin da piccoli. A cura di Giannino Stoppani SCS, iniziativa rivolta agli adulti. Iniziativa facente parte del Progetto ForGlobe, finanziato da Regione Toscana – PR FSE+ 2021/2027. 1° incontro in presenza, presentazione del progetto, workshop, reading a cura di Grazia Gotti e Alessandra Valtieri. 

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per effettuare la preiscrizione, fino a 15 giorni prima dell’inizio del corso, collegarsi al sito “forglobe.eu”, scegliere il corso desiderato e seguire i passaggi indicati, oppure chiamare lo 055055. Da 14 giorni prima dell’inizio del corso, contattare direttamente la biblioteca al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Giovedì 15 Ore 17 Sala Paradiso - Il vestito di Arlecchino. Ciclo di incontri a cura di Aldo Pasquali. Immobile vertigine

Il verde è un colore ambiguo, falso anche perché è ottenuto con coloranti vegetali a basso costo, che producevano colori smorti e poco resistenti. Così diventa un colore incerto e deludente, e si collega a ciò che è effimero, menzognero e ipocrita, come il gioco d'azzardo. Solo col Romanticismo e la rivalutazione della natura, degli erbari e delle passeggiate, il verde acquista un nuovo prestigio: tonico, ricco di speranza, è oggi diventato il colore messianico che salverà il mondo. 

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Sabato 17 Ore 10:30 Sala Paradiso - 1,2,3 let’s read – 123 gioielli illustrati in lingua inglese

Se i libri per i bambini, grazie a illustrazioni, grafica e colori sono strumenti di conoscenza che permettono di affrontare temi e concetti più o meno difficili con i più piccoli, la missione di promuovere la lettura sin da piccoli è propria di genitori, educatori, insegnanti e bibliotecari. Il corso suddiviso in 3 incontri, prevede l’analisi di albi illustrati in lingua inglese attraverso workshop, reading, approfondimenti testuali e visivi per affrontare attraverso la diversità libraria le modalità con cui si può rinforzare e migliorare la promozione alla lettura sin da piccoli.  A cura di Giannino Stoppani SCS, iniziativa rivolta agli adulti. Iniziativa facente parte del Progetto ForGlobe, finanziato da Regione Toscana – PR FSE+ 2021/2027. 2° incontro in presenza a cura di Alessandra Valtieri. 

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per effettuare la preiscrizione, fino a 15 giorni prima dell’inizio del corso, collegarsi al sito “forglobe.eu”, scegliere il corso desiderato e seguire i passaggi indicati, oppure chiamare lo 055055. Da 14 giorni prima dell’inizio del corso, contattare direttamente la biblioteca al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Sabato 17 Ore 16:30 Sala Paradiso - Presentazione libri di poesia di Lucia Melorio

Per Lucia Melorio, tra le sue letture, la poesia ha sempre trovato uno spazio speciale. In gioventù inizia a scrivere piccoli testi, questa passione la porterà anche ad interpretare classici della poesia in occasione di eventi pubblici. Nel 2022 pubblica il suo primo libro "Come un vento sottile", Controluna Edizioni. Si interessa e sperimenta tecniche di pittura astratta. Incontro con l'autrice, interverrà il Presidente Commissione Politiche Culturali ed Educative Q3.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Venerdì 23 Ore 17 Sala Paradiso - Presentazione del libro “La scelta giusta”, di Maurizio Bassetti

Il mondo cattolico tra le novità del Concilio e la contestazione del ‘68 nel quartiere di Gavinana attraverso gli occhi di un ragazzo, in ricerca della sua dimensione umana, religiosa, politica e sentimentale, tra idee di rinnovamento, senso della vita, valori e misteri della solidarietà, dell’amore e della morte. Coordina Francesco Degl'Innocenti, docente di Storia e Filosofia. Interventi di Giuseppe Gambino (storico), Giacomo Gentiluomo (musicista), Giorgio Torricelli (Betti Editore). Durante l’incontro è fornito il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana a cura dell’’Ente Nazionale Sordi – Sezione Provinciale di Firenze.

Ingresso libero, è gradita la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it 

 

Venerdì 23 Ore 17 BiblioCoop Gavinana, Sala Soci Marina Trambusti 

Presentazione del libro "Accadde a Firenze mese per mese. Cronaca, storia, feste, tradizioni e personaggi della nostra città dal Medioevo al Novecento", di Silvano Caciolli, Libreria Salvemini 2023

Il volume esplora alcuni dei momenti più significativi della storia di Firenze, dall’epoca medievale al Novecento, attraverso un’attenta analisi delle tradizioni, dei personaggi e degli eventi che hanno segnato la città; emergono le figure di inventori, scrittori, editori, pittori, amministratori pubblici, politici e famiglie nobili che hanno contribuito a scrivere la storia di Firenze. 

Si consiglia la prenotazione telefonando il martedì ed il venerdì dalle ore 10 alle ore 12 al numero 0556811973 o lasciando un messaggio in segreteria telefonica indicando un proprio recapito o inviando una email a sez.firenze-se@socicoop.it 

 

Sabato 24 Ore 10:30 Incontro online - 1,2,3 let’s read – 123 gioielli illustrati in lingua inglese

Se i libri per i bambini, grazie a illustrazioni, grafica e colori sono strumenti di conoscenza che permettono di affrontare temi e concetti più o meno difficili con i più piccoli, la missione di promuovere la lettura sin da piccoli è propria di genitori, educatori, insegnanti e bibliotecari. Il corso suddiviso in 3 incontri, prevede l’analisi di albi illustrati in lingua inglese attraverso workshop, reading, approfondimenti testuali e visivi per affrontare attraverso la diversità libraria le modalità con cui si può rinforzare e migliorare la promozione alla lettura sin da piccoli. A cura di Giannino Stoppani SCS, iniziativa rivolta agli adulti. Iniziativa facente parte del Progetto ForGlobe, finanziato da Regione Toscana – PR FSE+ 2021/2027. 3° incontro online, a cura di Alessandra Valtieri. 

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per effettuare la preiscrizione, fino a 15 giorni prima dell’inizio del corso, collegarsi al sito “forglobe.eu”, scegliere il corso desiderato e seguire i passaggi indicati, oppure chiamare lo 055055. Da 14 giorni prima dell’inizio del corso, contattare direttamente la biblioteca al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Venerdì 30 Ore 16 Sala Paradiso - Presentazione del libro “Diario semiserio di una malattia seria” (AGC, 2025)

Quando Denise scopre di avere un tumore al seno, la sua vita prende una piega inaspettata. Questo libro, scritto con leggerezza e profondità, racconta il viaggio di un anno tra diagnosi, cure e rinascita. Con un tono ironico e mai banale, Denise ci accompagna attraverso le sue esperienze: dall'abbracciare nuove passioni come la vela e la cucina macrobiotica, al riscoprire il valore del tempo, del camminare e delle relazioni umane. Un racconto autentico e pieno di vita, dove le paure si intrecciano alla forza d'animo, e dove anche i momenti difficili si trasformano in opportunità di crescita. Incontro con l’autrice Denise Barbano.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

Tutti i Mercoledì Ore 10:30 Sala Bambini - Benvenuto bebè

Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop, uno spazio raccolto dove poter allattare e cambiare il pannolino. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti a disposizione, per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it A cura della Biblioteca, l'iniziativa si terrà nella Sezione "Villa Bambini"

 

Sabato 10 Ore 10:30 Giardino - Lettura e laboratorio Biblio-Asporto

Iniziativa all’interno della rassegna Pollicino Verde. Lettura del libro “La natura è bella” di Benjamin Zephaniah, a seguire laboratorio: piantiamo la nostra piantina elaborando un singolare vaso con materiale di riciclo. Portare un pochina di terra. A cura della biblioteca e della ludoteca, per bambini e bambine 0-6 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Sabato 17 Ore 11 Sala Bambini - Le fiabe degli animali parlanti. 

I più famosi classici della letteratura per l'infanzia ( I musicanti di Brema, il lupo e le oche, Petuzzo ) prendono vita in una lettura / spettacolo in cui i bambini saranno coinvolti in prima persona nell'interpretazione dei personaggi. A cura dell'Associazione Culturale Tri-Boo, per bambine e bambini dai 4 anni. 

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it L'iniziativa si terrà nella sezione "Villa Bambini".

 

Sabato 24 Ore 11 Sala Bambini - Eli nell’isola dei libri – Filo magico

Annabelle abita in una città grigia. Un giorno trova una scatola che contiene un filo dai mille colori e che... non finisce mai! Decide così di creare maglioni per i suoi amici ma anche per le case e per gli alberi della città. Finché un arciduca vanitoso non decide che quel filo magico deve essere suo… Leggeremo insieme “Il Filo magico” di Marc Barnett. (Terre di Mezzo, 2016). Ricorda di portare il tuo gomitolo di filo, anche più di uno e intrecceremo qualcosa di sorprendente! A cura della Biblioteca, per bambine e bambini 6-10 anni, per un massimo di 10 partecipanti. 

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Venerdì 30 Sala Bambini Ore 17 - Il bambino con i fiori nei capelli

Capita a tutti, anche ai bambini, di attraversare un periodo difficile, di sentirsi fragili, di perdere qualcosa o qualcuno di importante, di ammalarsi. Il bambino con i fiori nei capelli è una metafora potentissima di questa fragilità. E di quel piccolo miracolo chiamato amicizia, che ci fa ritrovare la luce anche nel buio più nero. Spettacolo con marionette, maschere e attori. A cura di Teatrolà, per bambine e bambini dai 4 anni.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

Scroll to top of the page