Giugno alle Biblioteche del Quartiere 3

Tante le iniziative promosse dalla Biblioteca Villa Bandini

Venerdì 6 Ore 17 Sala Paradiso

Presentazione libri su Don Milani

Incontro con Mario Lancisi, autore di "Don Milani. Vita di un profeta disobbediente. A cento anni dalla nascita"(Editore TS – Terra Santa), e Stefano Zecchi, autore di Don Lorenzo Milani, biografia per immagini" (Società Editrice Fiorentina). Gli autori racconteranno la vita, l'attualità e la lezione di don Milani a 58 anni dalla morte e dall'uscita di Lettera a una professoressa, nel 1967. Durante l'incontro saranno proiettate immagini storiche relative alla vita di Don Milani.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Sabato 14 Ore 16 Sala Paradiso

Presentazione libro “La fatina bionda”, di Vilma Masini

La chiusura del manicomio di San Salvi e la rivoluzione dell'assistenza psichiatrica in Toscana: la Casa Famiglia di Figline Valdarno nel racconto della sua coordinatrice. Incontro con l’autrice Vilma Masini e il coautore Lorenzo Andreaggi.

Interventi di Stefano Innocenti (Editore) e Paolo Laszlo (Psichiatra), modera Stefano Liccioli (Giornalista)

Ingresso libero, per informazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

Sabato 7 Ore 10:30 Sala Bambini

Ludoteca Musicale, per leggere e suonare 

A partire dalla lettura di un albo illustrato, i bambini e i loro genitori saranno guidati in un’esperienza di Ludoteca musicale, in cui i partecipanti verranno incoraggiati ad esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali. Bambini, genitori e nonni vengono invitati a giocare con le sonorità degli strumenti musicali, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a esplorare il silenzio, l’attesa e a rilassarsi in un ambiente informale e accogliente. Per sperimentare l’utilizzo di un ‘nuovo’ linguaggio per comunicare, interagire e giocare assieme ai propri bambini e alle altre famiglie. A cura di Centro Studi Musica & Arte, per bambine e bambini 0-5 anni.

L’iniziativa si svolgerà su 2 turni, distinti per età, di 50 minuti ciascuno:

- 1° turno, ore 10:30 (0-2 anni)

- 2° turno, ore 11:30 (3-5 anni)

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Tutta la settimana da lunedì 16 a venerdì 20

Lunedì 16 (Presentazione) Ore 15 Sala Paradiso

BiblioTeen. Leggere è un gioco sorprendente. Campus estivo in biblioteca

Campus estivi organizzati dalle Biblioteche comunali fiorentine e dedicati a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni, che quest’anno hanno come tema "Lo stupore e la meraviglia": la capacità dei libri, della lettura e delle biblioteche di accendere curiosità, emozioni e divertimento attraverso attività originali e coinvolgenti.

Gli incontri sono rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni che durante l’anno scolastico 2024/2025 hanno frequentato le scuole secondarie di primo grado. Durante i campus saranno proposte tante attività: laboratori teatrali, giochi e attività legate al mondo del libro e della biblioteca; pomeriggi con giochi da tavolo e di ruolo, letture animate e molte altre sorprese!

I campus si svolgono in 9 biblioteche, a Villa Bandini da lunedì 16 a venerdì 20 giugno; il lunedì con orario 15 - 17, dal martedì al venerdì ore 10 - 16, con pranzo al sacco, in forma autogestita.

Ogni partecipante può iscriversi a un solo campus e, se lo desidera, segnalare la preferenza per partecipare anche in un’altra settimana in una diversa Biblioteca. Ogni campus prevede un massimo di 15 partecipanti. Le iscrizioni si effettuano compilando il form online, disponibile dal 19 maggio 2025 sul sito cultura.comune.fi.it

Scroll to top of the page