Giugno alle Biblioteche del Quartiere 2

Tante le iniziative promosse dalla Biblioteca Luzi e dalla Biblioteca Pieraccioni, tutte a partecipazione gratuita

Biblioteca Pieraccioni

Per la partecipazione agli eventi è obbligatoria la prenotazione, telefonando allo 055 2625723, richiedendo direttamente in biblioteca o scrivendo a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it.

  • Venerdì 6 e 13 giugno  2025  ore 10-12.  
    Amata Scrittura.
    Incontri aperti dedicati a chi ama scrivere.
    A cura della biblioteca con la docente Erica Gardenti Cassigoli
    CORSO AL COMPLETO
     
  • Lunedì 9  giugno 2025 ore 16.30
    Conversazioni musicali
    Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani di “Aida”  di  Giuseppe Verdi in programma al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
    A cura degli Amici del Teatro del Maggio Fiorentino con SDIAF
    SU PRENOTAZIONE  DAL  31/05/2025
     
  • Martedì 17 Giugno 2025 ore 17
    “ Vacanze in allegria. Monologhi e testi comici” per il ciclo “Raccontare il tempo. La memoria come labirinto in cui perdersi per ritrovarsi”
    Ultimo reading ad alta voce di questa stagione che ci conduce in un viaggio in compagnia di brani, scelti con la speranza di creare un senso di leggerezza e perché no...strappare un sorriso. Buone Vacanze!
    A cura dell’associazione La voce delle parole
    SU PRENOTAZIONE DAL 07/06/2025
     
  • Venerdì 20 giugno 2025 ore 17
    “Il nido della famiglia : Intrecci di esperienze e sostegno reciproco”
    Incontri mensili dedicati a mamme (con bimbi da 0 a 12 mesi), genitori in attesa e ad altri membri della famiglia, per creare uno spazio accogliente di scambio, ascolto e sostegno reciproco.
    A cura della Doula Alessia Martini con la biblioteca
    SU PRENOTAZIONE DAL 11/03/2025

Biblioteca Luzi

Per la partecipazione agli eventi è consigliata la prenotazione, telefonando allo 055669229, richiedendo direttamente in biblioteca o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it.

  • Mercoledì 4 e lunedì 9 giugno ore 17.30
    Il gruppo di lettura si confronta sul libro di Mario Vargas Losa, La zia Julia e lo scribacchino 
    Due biografie che si riflettono e si intrecciano, mettendo a confronto il mondo crudele di Camacho con gli ideali di Mario, un giovane scrittore, creando così un affascinante e vivace caleidoscopio di storie.
    Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria telefonando allo 055669229 o
    scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it
     
  • Lunedì 9 giugno ore 18.00
    La mia Amélie. Storie per volare
    Ultimo reading del Ciclo “Amélie Nothomb: scrivere è volare” a cura del Collettivo Darsi voce
    Per questo incontro verrà presentata una selezione di letture da vari titoli sui temi distintivi della produzione della Nothomb. La partecipazione è aperta a tutti coloro che vorranno presentare e leggere portando brani dai libri della medesima autrice.
    Se anche tu vuoi leggere il tuo brano preferito di Amélie scrivi a collettivo.darsivoce@gmail.com
    Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it
     
  • Martedì 10 giugno ore 16.30
    Conversazioni musicali. Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani dell’Aida di Giuseppe Verdi
    In programma al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal 19 giugno al 1 luglio Aida è la penultima opera nel catalogo di Verdi, con libretto di Antonio Ghislanzoni.
    A cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con SDIAF
    Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it
     
  • Giovedì 19 giugno ore 17.30
    ESTATE FIORENTINA
    Ascolto Poetico ©
    La performance Ascolto Poetico © è un’idea originale nata nel 2023 dalla collaborazione tra ZERA e PossodopoPosso: è un'esperienza site specific collettiva e inclusiva, che stimola la condivisione di racconti personali per trasformarli in atti creativi, in cui artisti e spettatori collaborano. 
    A cura dell’Associazione Zera con PossodopoPosso Aps
    Per partecipare alla performance condivisa è obbligatorio inviare la propria prenotazione a: info@possodopoposso.com, indicando Nome Cognome e recapito telefonico. 
    PARTECIPAZIONE GRATUITA
  • Venerdì 6 giugno ore 10.00-12.00
    Ora che è nato...Vieni Nel tuo libro passo dopo passo Incontro conclusivo
    Cerchio di condivisione sulla genitorialità, il secondo venerdì di ogni mese da novembre a giugno. Otto incontri rivolti a neogenitori con bimbi fino all’anno, che intrecciano tempo per leggere e tempo per camminare… passo dopo passo nel tuo libro.
    Per neogenitori con bambine e bambini fino a 12 mesi
    A cura delle doule Silvia Gallani e Filippo Viana e con Manuela Batignani e Claudia Tino
     
  • Sabato 14 giugno ore 16:00
    Le storie di Filù. Storie incantate tra le lucciole
    Il folletto della biblioteca Filù, oltre ad essere simpatico e curioso, è anche molto attento
    all’ambiente, alla natura e soprattutto ci tiene a rispettarla.
    A cura della biblioteca
    Per bambine e bambini 4-6 anni
     
  • Sabato 28 giugno ore 16:00
    Le storie di Filù. Storie in Re Maggiore
    Il folletto della biblioteca Filù, oltre ad essere simpatico e curioso, è anche molto attento
    all’ambiente, alla natura e soprattutto ci tiene a rispettarla.
  • Sabato 7 giugno ore 10.30
    Scacchi4Luzi. Torneo finale dei corsi di scacchi 2024-2025
    Dopo i primi mesi di incontri e di prove, i partecipanti ai laboratori di scacchi si lanceranno in partite mozzafiato. Chi riuscirà a mettere il re in scacco?
    Se non hai preso parte agli incontri settimanali, porta un amico e chiedi la scacchiera in biblioteca per poter giocare in contemporanea!
    A cura di ASD DLF Firenze Scacchi
Scroll to top of the page