Il programma degli eventi al Quartiere 4
Un intreccio di voci, storie e testimonianze per ribadire il rifiuto di ogni forma di violenza. Torna anche quest’anno “Filo Rosso – Contro la violenza di genere”, la rassegna promossa dal Quartiere 4 di Firenze insieme a scuole, associazioni e realtà del territorio.
Il programma si apre domenica 26 ottobre al Teatro del Borgo con “Alfabeto al femminile”, un evento di teatro civile dedicato a Michela Noli e a tutte le vittime di femminicidio.
Mercoledì 5 novembre sarà la volta degli studenti del Centro di Formazione Professionale di via Assisi, che parteciperanno a un incontro di educazione al rispetto e alla parità di genere, mentre lunedì 10 novembre si terrà un momento riservato con l’agenzia di stampa Galli Torrini per l’adesione al Manifesto di Venezia, che promuove un linguaggio mediatico corretto e rispettoso delle donne.
Il 16 novembre al Centro Il Boschetto si parlerà di amore e sopraffazione con la presentazione del libro “Eco e Narciso: una storia diversa” di Angela Giacovelli, organizzata dallo Sportello Vanessa Humanitas con il Comitato Civico Impariamo a dire Noi e la Rete di Solidarietà Q4.
Venerdì 21 novembre, doppio appuntamento: alla BiblioteCaNova Isolotto il gruppo di lettura “A voce Alta” dedica un incontro a Ursula K. Le Guin, mentre alle 18.30 in piazza dell’Isolotto si terrà un Flash Mob di canto comunitario diretto da Simone Faraoni, per intrecciare simbolicamente le voci come gesto di libertà e rispetto.
Sabato 22 novembre, sempre alla BiblioteCaNova, Marie Louise Tongomo presenta “La (in)coscienza”, accompagnata da un reading dell’associazione Triboo, mentre martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la scuola primaria Niccolini ospiterà il Flash Mob “Rumoroso”, promosso dal Comitato Genitori di Legnaia ODV e da Piedibus: I piccoli passi APS.
Giovedì 27 novembre, la Sala Consiliare del Q4 ospiterà due momenti di grande valore: alle 17.30 l’incontro “Uno sguardo alle donne senza diritti” con Amnesty International e l’associazione Donna, vita è libertà; alle 19 l’evento “L’Événement”, dedicato all’opera di Annie Ernaux, scrittrice Premio Nobel che ha raccontato la libertà femminile attraverso memoria e autobiografia.
Il 28 novembre al Centro Giovani Futura le associazioni del Filo Rosso incontreranno i giovani del quartiere, mentre sabato 29 novembre, alla Casa delle Donne, verrà presentato “Lettera senza confini dal cuore di 6 mamme”, raccolta curata da Gaia Simonetti che dà voce a storie di dolore e rinascita.
A concludere la rassegna, domenica 30 novembre, l’inaugurazione della Panchina Rossa al giardino di viale Nenni, simbolo del legame tra memoria, impegno e comunità.
Con “Filo Rosso”, il Quartiere 4 rinnova il suo impegno nel promuovere consapevolezza, cultura e solidarietà, costruendo insieme ai cittadini una rete di rispetto e di libertà per tutte.