Eirenefest 2025

Libri, pace e nonviolenza dal 24 al 26 ottobre al Q4

Dal 24 al 26 ottobre 2025 torna Eirenefest, il Festival del libro per la pace e la nonviolenza. Tre giorni di incontri, presentazioni, laboratori e riflessioni dedicati alla cultura della pace, con un ricco programma di eventi gratuiti che coinvolgerà diversi luoghi del Quartiere 4, tra cui la BiblioteCaNova Isolotto e le Baracche Verdi di via degli Aceri.

Gli appuntamenti in BiblioteCaNova (via Chiusi)

Venerdì 24 ottobre si apre con un laboratorio creativo per bambini (ore 16), curato dall’artista Dale, durante il quale i più piccoli potranno disegnare e scrivere su una grande opera collettiva che verrà poi donata alla biblioteca.
Alle 16.30, la sala IV piano ospita la presentazione del libro “Il giorno in cui morì la musica. La strage della Miami Showband del 31 luglio 1975 e l’Irlanda nel caos”, con Riccardo Michelucci e Cristiano Lucchi.
A seguire, alle 17.30, si terrà un incontro con Luigi De Rosa per il volume “Racconti di un aspirante Esopo”, in dialogo con l’autore Olivier Turquet.

Sabato 25 ottobre (ore 11, Sala IV piano) la Biblioteca torna protagonista con la tavola rotonda “Costruire la pace”, con interventi di Elisabetta Amalfitano, Matteo Bianchini, Tommaso Colognola, Pietro Polito, Massimo Manzi e Severino Saccardi, per un confronto sul valore educativo e sociale della nonviolenza.

Baracche Verdi di via degli Aceri 1: laboratorio, proiezioni e riflessioni

Alle Baracche Verdi, l’Eirenefest diventa spazio di dialogo e sperimentazione pratica.
Venerdì 24 ottobre ore 20.30 si terrà la proiezione del docufilm “Inchiesta su Danilo Dolci” di Alberto Castiglione, seguita da un dibattito con il regista e Lorenzo Guadagnucci.
Sabato 25 ottobre, la giornata sarà interamente dedicata alla costruzione di una cultura di pace: dalle 10.30 alle 12.00 con il laboratorio “Preparare la pace: dalla parola alla pratica”, a cura di Claudia Baietta, e dalle 14.00 con Dino Mancaerella e Il diario autobiografico sulla pace e la nonviolenza, un momento di introspezione e cura di sé e del mondo.

Domenica 26 ottobre ore 10.30 l’assemblea della comunità sarà dedicata alla figura di Alex Langer, simbolo di impegno civile e ambientale.

Con Eirenefest, il Quartiere 4 rinnova il suo impegno per una cultura del dialogo e della solidarietà, offrendo spazi di partecipazione e riflessione aperti a tutti — dai più piccoli agli studiosi, dagli artisti ai cittadini attivi.

locandina
Scroll to top of the page