Ciclo di incontri "Il Ventennio 1925-1945" alla BiblioteCaNova Isolotto

Il Calendario degli incontri dall' 8 aprile al 17 maggio

Ciclo di incontri "Il Ventennio 1925-1945" alla BiblioteCaNova Isolotto

La BiblioteCaNova Isolotto promuove un ciclo di incontri dedicati al Ventennio fascista (1925-1945), un periodo cruciale della storia italiana. L’iniziativa, condotta da storici ed esperti, offrirà un’analisi approfondita degli aspetti politici, economici, sociali e culturali del regime fascista, con l’obiettivo di stimolare una riflessione critica e consapevole.

Luogo: Sala Storia, 2° piano, BiblioteCaNova Isolotto
Calendario degli incontri: ogni lunedì, dall’8 aprile al 27 maggio, alle ore 17

Programma

  • 8 aprile – L’immagine del potere: il fascismo nel cinema del Ventennio (Alfonso Venturini, Università degli Studi di Firenze)
  • 15 aprile – Lo stato sociale sotto il regime (Fabio Bertini, Università degli Studi di Firenze)
  • 22 aprile – L’autarchia fascista e la crisi economica (Alessandro Volpi, Università di Pisa)
  • 29 aprile – La politica religiosa e il Concordato con la Chiesa cattolica (Giovanni Cavagnini, Università di Roma Tor Vergata)
  • 6 maggio – Le guerre coloniali di Mussolini (Niccolò Lucarelli, Storico)
  • 13 maggio – L’educazione fascista e il sistema scolastico (Chiara Martinelli, Università degli Studi di Firenze)
  • 20 maggio – L’opposizione al fascismo (Matteo Mazzoni, Istituto Storico Toscano della Resistenza)
  • 27 maggio – Le leggi fascistissime e la repressione del dissenso politico (Pompeo Leonardo D’Alessandro, Università degli Studi di Milano)

L’iniziativa rappresenta un’opportunità per approfondire un periodo fondamentale della storia italiana e per comprendere il contesto in cui si svilupparono il regime fascista, la dittatura e la Resistenza.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la BiblioteCaNova Isolotto.

Scroll to top of the page