Aprile alle Biblioteche del Quartiere 3

Tante le iniziative promosse dalla Biblioteca Villa Bandini

ADULTI

 

Tutti i martedì Ore 16 Sala Paradiso

Lezioni di Storia del pensiero politico e filosofico

Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall'illuminismo alla psicoanalisi, passando attraverso il romanticismo, il positivismo francese e l'idealismo tedesco, a cura del Prof. Salvatore Tassinari.

Il corso, aperto a tutte le età, è articolato in lezioni frontali di un'ora circa che si svolgono da ottobre fino a maggio ogni martedì alle ore 16:00.

È possibile seguire gli incontri anche singolarmente ma si ricorda che ogni argomento è trattato in più lezioni.

La partecipazione è gratuita su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Sabato 5 Ore 16 Sala Paradiso

Presentazione del libro di Hans Honnacker, “Da Dante a Fenoglio – Sentieri letterari erranti”, Erasmo, 2024

Una raccolta di saggi inediti (con l’eccezione del primo saggio su Dante) che completa gli studi di letteratura di cui l’autore si è occupato in quasi trent’anni di ricerca: da Dante a Beppe Fenoglio, passando per Petrarca, Torquato Tasso, Giacomo Leopardi e Carlo Emilio Gadda. Infine non mancano le trouvailles, come la postilla su San Nicola (La vera storia di Babbo Natale) e un poemetto in prosa sulla Grecia antica.

Interventi di Francesco Degl'Innocenti e Paolo Boschi.

La partecipazione è gratuita su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

Mercoledì 9 Ore 17:30 Sala Paradiso

Tracey Emin. Sex and Solitude

Presentazione della mostra in corso a Palazzo Strozzi “Tracey Emin. Sex and Solitude (16 marzo – 20 luglio 2025)”
A cura di Giulia Barletta, Fondazione Palazzo Strozzi.

Incontro dedicato all’artista britannica contemporanea, celebre per opere che uniscono la sua biografia a una costante ricerca formale di profonda sperimentazione.
Tracey Emin lavora con diversi medium tra cui il disegno, la pittura, la scultura, il video, l’installazione e la fotografia, ponendo una forte centralità sul corpo e sulle relazioni umane. Vita e arte da sempre convivono nella sua ricerca, portandola a creare opere in cui i racconti personali diventano metafore esistenziali. Vulnerabilità, crudezza, fisicità sono parole chiave che determinano un mondo artistico in cui desiderio e amore si accompagnano a dolore e sacrificio. La mostra a Palazzo Strozzi sarà la prima dell’artista mai realizzata in un’istituzione culturale italiana.
Una selezione di opere storiche e lavori più recenti provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo restituiranno l’estetica controversa e lacerante di una delle artiste che hanno maggiormente segnato l’immagine della donna e il rapporto tra corpo ed esistenza nell’arte contemporanea degli ultimi trent’anni.

La partecipazione è gratuita su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
 

Venerdì 11 Ore 12 Giardino

Visione Periferica

Un progetto per stimolare il benessere e l’inclusione sociale della comunità del proprio territorio, attraverso la realizzazione e la disseminazione di pratiche artistiche e culturali nelle periferie cittadine. Costruendo uno spazio di accoglienza e apertura capace di generare momenti di incontro, di ascolto reciproco, di scoperta di sé e dell’altro.
Lavorando con il movimento, la narrazione, la relazione con lo spazio e le persone, l’ascolto dei suoni del quartiere, si raccolgono e condividono storie personali tra memoria e desiderio, connettendole in un contesto comune dove ciascuna testimonianza risalta nel racconto d’insieme. 

Un'azione artistica, un set che diventerà un’occasione di racconti o brevi testimonianze sulla vita nel quartiere da parte dei frequentatori della biblioteca.

Le storie verranno poi rielaborate in forma creativa in un racconto evocativo che accompagnerà le tappe di due camminate-evento del 24 e 25 maggio 2025.

A cura di Centro di Creazione e Cultura APS e Tempo nomade.

Partecipazione libera.
 

Sabato 12 Ore 16 Saletta espositiva

Mostra “Un giardino a Ripoli”

Inaugurazione mostra espositiva di acquerelli naturalistici.

Un gruppo di acquerelliste accomunate dalla passione verso i ritratti della natura botanica; guidate e incoraggiate dalla maestra Roberta Pistolozzi, praticano insieme con costanza e passione questa disciplina artistica da molti anni, affinando la capacità nell’osservazione e la conoscenza delle forme naturali al punto da denominarsi “Pittrici Botaniche Florentia”.
L’esposizione collettiva “Un Giardino a Ripoli”, richiama il luogo dove solitamente si trovano per dipingere, un’antologia dei vari temi e soggetti affrontati negli anni, sempre attinenti all’illustrazione botanica più realistica. Immagini che spaziano dalle composizioni fogliari e floreali, alle fasi vitali di una singola pianta, ai ritratti più specifici come i funghi e il loro micelio cellulare. Durante la giornata di domenica le autrici saranno a  disposizione per dimostrare il loro metodo di lavoro. La mostra sarà visitabile nella saletta espositiva della Biblioteca, con ingresso in Via di Ripoli 118, nei giorni di sabato 12 aprile dalle 16 alle 20, e domenica 13 aprile dalle 10 alle 20. 

Ingresso libero.
 

Giovedì 17 Ore 17 Sala Paradiso

Il vestito di Arlecchino. Ciclo di incontri a cura di Aldo Pasquali

Un'assordante fanfara - Il giallo è un colore poco amato, nonostante nell'antichità abbia goduto di grande prestigio, in quanto collegato all'oro e alla luce del sole. Ma presto gli aspetti negativi prevalgono, e il giallo viene associato all'infamia e al tradimento: Giuda indossa una veste gialla e le case dei falsari vengono dipinte in giallo. La stella o altri segni distintivi e discriminatori sono di colore giallo, imposti non solo agli ebrei, ma anche ad altre categorie di emarginati e reprobi. Anche nella vita quotidiana e nel vestiario, dove è confinato a cuffie o grembiuli, il giallo è poco presente, a causa di una reputazione rimasta troppo a lungo negativa.

La partecipazione è gratuita su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
 

Venerdì 18 Ore 17:00 BiblioCoop Gavinana, Sala Soci Marina Trambusti

Presentazione libro “1943. Nella notte di Roma”di Mauro Valenti, Capponi Editore, 2023.

La storia di Aurora e Ferruccio,  due giovani del quartiere San Lorenzo che cercano di salvare loro stessi ed il loro amore a Roma nei tragici mesi fra il 1943 ed il 1944 in cui la Capitale è sotto il ferreo giogo dell'esercito tedesco e dei loro alleati repubblichini.

Sarà presente l'autore.

Si consiglia la prenotazione telefonando il martedì ed il venerdì dalle ore 10 alle ore 12 al numero 0556811973 o lasciando un messaggio in segreteria telefonica indicando un proprio recapito o inviando una email a sez.firenze-se@socicoop.it 
 

Mercoledì 30 Ore 10 Sala Paradiso

Proiezione docufilm “Fake Art – L’inganno del fascismo”

Un lungometraggio che punta a smascherare l'architettura littoria. Da Milano a Latina, da Asti a Sabaudia e in altre città italiane, con un volo su Berlino, l'indagine analizza monumenti significativi e ne mostra assurdità e incongruenze. Attraverso lo sguardo indagatore di un drone, smonta la monumentalità del regime. Nel docu-film, parlano l'arch. Adachiara Zevi, Presidente della Fondazione Bruno Zevi; Ferruccio De Bortoli, Direttore emerito del Corriere della Sera e Presidente onorario del Memoria della Shoah a Milano; Fabrizio De Sanctis e Giuseppe Pedroni, dirigenti dell'Associazione Nazionale Partigiani; Raffaella Barbierato, Direttrice della Biblioteca Statale di Cremona, che con le sue ricerche ha fatto riemergere dall'oblio la tragedia di Jole Foà, la segretaria ebrea del gerarca Farinacci morta ad Auschwitz il 21/1/1945, interpretata dall'attrice Alba Barnabei nella fiction.

Presenti il regista Tito Giliberto, giornalista e scrittore, e Rossana Carresi, Presidente Sezione ANPI Gavinana.

Iniziativa riservata alle scuole superiori.

 

BAMBINI

Tutti i mercoledì Ore 10:30 Sala Bambini

Benvenuto bebè

Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.

Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop, uno spazio raccolto dove poter allattare e cambiare il pannolino.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti a disposizione, per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

A cura della Biblioteca, l'iniziativa si terrà nella Sezione "Villa Bambini".
 

Sabato 12 Ore 11 Sala Bambini

Eli nell’isola dei libri – Il pulcino di Pasqua

Il pulcino di Tilda ha deciso che uscirà dall’uovo proprio il giorno di Pasqua. Né un giorno prima né un giorno dopo. Ma quando è Pasqua? Leggeremo insieme Il pulcino di Pasqua, di Géraldine Elschner e Alexandra Junge, a seguire laboratorio, in cui realizzeremo insieme un pulcino pompon.

A cura della Biblioteca, per bambine e bambini 6-10 anni, per un massimo di 10 partecipanti. 

La partecipazione è gratuita su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

Scroll to top of the page