Tanti gli eventi per festeggiare gli 80 anni della Liberazione
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, una rassegna di iniziative con momenti di commemorazione organizzati dal Quartiere 1 e dal Quartiere 5 in collaborazione con le sezioni A.N.P.I. Brozzi, Enriques Agnoletti, Peretola, Rifredi, Rigacci; con i Circoli Arci Il Campino, Tre Pietre, Castello, Il Lippi, e con gli S.M.S. Serpiolle, Rifredi e Peretola.
Di seguito il programma delle iniziative previste per venerdì 25 aprile, ma anche degli eventi che anticipano e seguono tale data:
mercoledì 16 aprile, ore 21, al Teatro di Castello, via Reginaldo Giuliani 374, proiezione del film “Il giardino di limoni” di Eran Riklis, che racconta il conflitto tra Israele e Palestina visto con gli occhi di una donna coraggiosa che non rinuncia alla sua terra;
martedì 22 aprile, ore 16.30, Quartiere 1, passeggiata resistente con ritrovo alla biblioteca Fabrizio De Andrè, via delle Carra 2, attraversando i luoghi della resistenza di San Jacopino, quali la Manifattura Tabacchi, il Casone dei Ferrovieri di via Mercadante e il poligono di tiro delle Cascine. Partenza della camminata alle ore 17;
mercoledì 23 aprile, ore 21.15, all’ S.M.S. di Peretola, via Pratese 48, proiezione del documentario “Il Memoriale in onore degli italiani assassinati nei campi nazisti. Un luogo di memoria in Toscana” raccontato dal regista Nicola Melloni;
venerdì 25 aprile:
Biciclettata resistente, lungo i luoghi della memoria tra Peretola, Petriolo, Quaracchi e le Cascine. Partenza alle ore 9.30 da Largo della Liberazione, via Pratese/via Faccioli. Ritrovo alle ore 10.30 al poligono di tiro delle Cascine, dove vennero fucilati quattro giovani partigiani. Alle ore 11 tappa al Monumento ai Fucilati delle Cascine in viale Giorgio Washington, dove furono trucidati diciassette partigiani dai fascisti. Alle ore 12 arrivo in piazza I° Maggio a Brozzi;
commemorazione dei caduti nella lotta di Liberazione, alle ore 9.30, alla lapide presso l’S.M.S. di Rifredi, via Vittorio Emanuele II° 303. Alle ore 10 apposizione di una corona al cippo dei Caduti della Resistenza in piazza Dalmazia;
commemorazione alla lapide dei Caduti per la Liberazione, alle ore 10, al Casone dei Ferrovieri, via Rinuccini/via Mercadante con ingresso da via Rinuccini 14-32;
cerimonie istituzionali alle ore 10 in piazza dell’Unità e alle ore 11 in piazza della Signoria;
spettacolo teatrale “Noi ritorneremo!” a cura del Teatro dell’Elce, alle ore 15, al Centro Sociale “Il Pozzo”, piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin 2, Le Piagge. Noi ritorneremo!, tratto dal libro “La resistenza a Firenze” di Carlo Francovich, era l’intestazione di un volantino distribuito dai soldati tedeschi per le strade di Firenze pochi giorni prima di lasciare la città, scacciati dall’insurrezione dei fiorentini e dall’incalzare degli Alleati. Ingresso gratuito;
passeggiata sui luoghi della Resistenza, per ricordare la nostra storia nei luoghi protagonisti della Liberazione. Tre punti di partenza: ore 15 dal Circolo Arci Il Campino, via Caccini 13/b, con apposizione delle corone in via di Quarto e in via Carlo del Greco e sosta alle pietre di inciampo in via delle Panche 142; ore 15 dal cimitero di Rifredi, Cappella dei Partigiani, con commemorazione e partenza del percorso verso via Reginaldo Giuliani; ore 15 da via Crocetta, angolo via Reginaldo Giuliani, con apposizione della corona e partenza della camminata. Un ritrovo comune alle ore 15.30 all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare, con apposizione di una corona e momento di commemorazione presso lo stabilimento a cura dell’associazione culturale Teatro Nuovo Sentiero. Un percorso insieme con partenza alle ore 16.15 della camminata verso Serpiolle, alle ore 17.15 commemorazione al monumento per Mary Cox e Maria Penna Caraviello, in località Terzollina. Ore 18 merenda all’S.M.S di Serpiolle in via delle Masse 38;
sabato 26 aprile, ore 10.30, l’S.M.S. di Peretola organizza una visita guidata gratuita al Memoriale delle deportazioni. Ritrovo sul posto in viale Donato Giannotti 81;
mercoledì 7 maggio, ore 21, al Teatro di Castello, via Reginaldo Giuliani 374, spettacolo teatrale “Parole Resistenti” sulla strage di Castello avvenuta il 5 agosto 1944 all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze.
Alle iniziative parteciperanno rappresentanti delle Istituzioni.